stringravitholeibnix

  1. LEIBNIZ GRAVITAPhänomen PhysikGRAVITA creatura agisce su di essa, ma a retrocedere

da tale curva tangente (implicitamente secondo la legge di inerzia); quindi alla
supponiamo che Dio fa a essere attratti verso il suo sole e quindi a girare intorno ad esso è
per invocare un potere che supera tutti i poteri di creature, e di conseguenza per invocare
potere soprannaturale. E nel suo quarto di carta, egli afferma, al punto 45 che il
suggerimento organismi dovrebbero ottenere uno all'altro a distanza, senza intermedio
significa, è anche un appello sia al soprannaturale e al miracoloso.
Come osserva Daniel Garber, Leibniz non ha respinto il fenomeno di attrazione reciproca
tra i corpi separati, ma ha insistito sulla rappresentare una meccanicistica sottostante
spiegazione, come quello presentato per i moti dei pianeti nel suo saggio 1689
'Tentamen de motuum coelestium causis'.
1
(In realtà, come JR Lucas sottolinea, John Locke,
nel Libro II del suo saggio, in realtà negata la possibilità concettuale di azione a distanza,
fino Newton lo convinse che era vero; e David Hume, nel libro I del suo
Trattato, ritornato alla vista che era impossibile, e ha richiesto la contiguità come
condizione essenziale della causalità.
2
)


page 3
3
In parte, l'accusa di Leibniz contro Newton era ingiusto, dal momento che, come spesso Newton
mantenuto, "gravità" era solo il nome di un fenomeno osservabile, l'accurata
descrizione dei quali hanno permesso ai movimenti dei corpi per essere comprese; E poi, non l'ha fatto
negare la possibilità teorica di una spiegazione meccanica di base, e (come Garber
Note) sarebbero stati riluttanti a concedere che l'attrazione reciproca dei corpi
supera la loro natura creata. Eppure "s sospetti Leibniz non erano del tutto senza
fondazione, per Clarke permesso nella sua replica di attrazione deve coinvolgere alcuni mezzi, e
i mezzi "può essere invisibile e immateriali, di natura diversa dal meccanismo".
3
Nel suo quinto (e ultimo) Reply, Clarke ritorna al più ufficiale (pubblico) di Newton
linea che la causa della gravità (sia meccanica o non meccanica) non è nota, ma
che il fenomeno di gravità è un'ipotesi ma un fatto induttivamente stabilito che
un filosofo nega a suo rischio e pericolo (o, potremmo aggiungere, a proprio rischio).
4
Egli è forse il
forte terreno quando nel suo quarto risposta che ritiene che ci possono essere non-meccanico
forze che sono regolari e costanti, e quindi naturale.
5
Questo è stato certamente una possibilità
per essere presa sul serio, anche se Leibniz non potrebbe prenderla così non solo a causa della sua
aderenza al meccanismo fisica, ma anche a causa della sua credenza priori in un plenum,
e negazione della possibilità di un vuoto attraverso cui forze tali non meccanici potrebbe
supporre di operare. (Leibniz spiega a regina Carolina, in un PostScript a sua Quarta
Carta, che un vuoto è impossibile per due tipi di ragione, uno di essi messo a terra in
Perfezione di Dio, e l'altro nei principi della ragione sufficiente e del meglio. esso
appartiene alla perfezione di Dio per impartire ad ogni spazio ogni perfezione che può essere
impartita senza derogare dalle altre perfezioni di cose, e dal momento che questo impartire


pagina 4
4
di perfezioni potrebbe essere fatto attraverso la materia messa in uno spazio che altrimenti potrebbero avere
stato vuoto, questo è ciò che Dio sarà effettivamente fatto. Inoltre, non vi è alcuna ragione per qualsiasi
una percentuale di materia per invalidare piuttosto che qualsiasi altra. Dal momento che anche importa 'merita di avere
la preferenza 'sopra vuoto, e la sua perfezione è a quello di un vuoto' come qualcosa da
nulla ', ci deve essere nessun vuoto affatto.)
6
Tuttavia Clarke evidentemente tenuto un po 'vista sul modo di operare di gravità;
infatti gli stessi termini "gravità" e "attrazione" implicano qualche tipo di attività da parte di
gli oggetti partecipanti. Di qui l'opportunità di Leibniz "s domande mirate
nella sua quinta carta.
"Ma allora che cosa vuol dire, quando si avrà il sole per attirare il globo della terra attraverso un vuoto
spazio? E 'Dio stesso che lo esegue? Ma questo sarebbe un miracolo, se mai ci fosse nessuno. Questo sarebbe
sicuramente superare i poteri delle creature ... che i mezzi di comunicazione (dice lui) è invisibile, intangibile,
Non meccanico. Tanto valeva potuto aggiungere, inspiegabile, incomprensibile, precaria, senza fondamento, e
senza precedenti. "
7
In effetti la vista segreto di Newton era probabilmente che Dio ha fatto la gravitazione direttamente
la sua onnipresenza. A tal fine, Alexander cita una lettera del suo del 1693 a Bentley. "E '
è inconcepibile che la materia bruta inanimata dovrebbe, senza la mediazione di nulla
altra cosa che non è materiale, operare su e influenzare altre materie senza contatto reciproco. "
8
Alexander cita anche da Clarke "s Boyle Lectures; gravità è dovuto a qualcosa
"Superiore alla materia continuamente esercitando su di esso una certa forza o potenza", il mondo


pagina 5
5
quindi "seconda ogni momento in un essere superiore, per la conservazione della sua
telaio".
9
Alexandre Koyré adduce un'ulteriore prova di questa visione segreto di Newton nella sua
Studi newtoniana. Così nell'edizione latina del Opticks, dopo aver respinto il cartesiano
mezzo fluido come spiegazione del moto planetario, Newton aggiunge che per questo rifiuto
"Abbiamo l'autorità di quelle più antiche e celebri filosofi della Grecia
e la Fenicia, che ha fatto un vuoto e atomi i primi principi della loro filosofia;
tacitamente attribuendo gravità per alcune altre cause che la materia. Filosofi successivi banditi
la considerazione di una causa di filosofia naturale, fingendo ipotesi di
spiegare tutte le cose meccanicamente e facendo riferimento ad altre cause alla metafisica ".
10
Qui la
"Più avanti filosofi" sarebbe presumibilmente i cartesiani, mentre gli atomisti sono
rappresentato nel senso che osta spiegazioni meccaniche di gravità semplicemente attraverso senza fare
disposizione per la sua spiegazione tra i loro "principi primi" fisici.
Koyré sostiene inoltre, nel suo capitolo "attrazione, Newton e Cotes", che l'unico modo
per dare un senso di Newton "s lettera a Roger Cotes di inizio 1713, e delle sue osservazioni circa
attrazione, è la vista che Newton segretamente creduto che la gravità è in realtà una proprietà di
corpi, che il termine "attrazione" è letteralmente adeguato a tale fenomeno, e che
opera mediante un mezzo immateriale.
11
Se è così, la storia completa sarebbe quella in cui
Dio, dalla sua presenza letterale negli interstizi dello spazio, quindi agisce su corpi come dotare
loro attrazione reciproca, o almeno a far sì che si comportano come se reciprocamente
attratto. Questa dotazione sembrerebbe integrare la loro natura creata, contrariamente a


pagina 6
6
La difesa di Garber di Newton (citato in precedenza) contro la carica di Leibniz di ricorso alla
soprannaturale.
E ', tuttavia, mostrato in RH Kargon "s Atomism in Inghilterra dal Hariot a Newton
che nel 1717 Newton rinnegato la vista della Bentley e di Clarke che Dio fa la gravità,
e ritornato ad una rigorosa positivismo sull'argomento.
12
Per la seconda edizione inglese di
i suoi Opticks (1717), Newton ha riformulato la query del 1706; Greci e la
Fenici furono, ad esempio, attribuendo "Gravity ad altra causa di dense
materia "(non solo" materia "). Newton ha accettato quindi l'etere come una causa meccanica di
gravitazione, concordando con la presente con Clarke "s corrispondente Henry Dodwell, che aveva
contestato in nome della filosofia meccanica per l'inclusione di non efficiente
cause di natura meccanica. In linea con il suo rifiuto di "ipotesi" speculative,
Newton ha quindi respinto l'idea di una forza immateriale e potenzialmente occulto all'interno
fisica.
Il risultato finale storica è che la vista della Cotes che la gravità è una proprietà di
materia assicurata accettazione graduale, con la condizione che non sia una proprietà essenziale (a
condizione apertamente accettato da Cotes in una lettera a Samuel Clarke giugno 1713. Cotes, che
aveva accarezzato l'idea di gravità come una proprietà essenziale, accettato di scrivere di attraente
potere come proprietà primordiale corpo piuttosto che un essenziale).
13
O meglio,
graduale accettazione protetta con questa clausola secondo l'interpretazione di Koyré.
Secondo Karl Popper, tuttavia, la maggior parte delle Côtes e newtoniani almeno fino al 1880 ha avuto
ritiene che la gravità era precisamente una proprietà essenziale, e che questo fornisce la sua


pagina 7
7
spiegazione ultima e quindi evita la necessità di ulteriori spiegazioni. Questo punto di vista,
tuttavia, Popper condanna come bloccare il progresso della scienza, impedendo l'richiesto
di domande utili, e in tal modo oscurantista. Infatti, se questi Newton
gravità considerato come una proprietà essenziale (e qui Popper sembra essere stato
esagerando), l'accettazione che le leggi della fisica descrivono le proprietà che sono
fondamentale per la materia (come Cotes senza dubbio ha retto), o per lo meno fondamentale, in quanto
siamo in grado di raggiungere la conoscenza della materia a tutti (ed è stato sulla base di scetticismo qualificato
su questo che era disposto a scartare affermazioni circa la gravità di essere una proprietà essenziale)
potrebbe in ogni caso avere questo tipo di effetto progresso bloccante.
Quindi, come fa notare Popper, è molto significativo il fatto che Newton ha respinto la
visione essenzialista, probabilmente per il fatto che le proprietà cartesiane relazionali come
gravità non può essere proprietà essenziali, dal momento che le proprietà essenziali devono appartenere a qualunque
essi caratterizzare se queste cose hanno rapporti con le altre cose o meno. In questo
Per quanto riguarda, Popper cita la lettera di Newton "s per Bentley di 25
esimo
Febbraio 1693: "che la gravità
dovrebbe essere innata, inerente, ed essenziale alla materia, in modo che un corpo possa agire su di un altro
a distanza ... è per me così grande un'assurdità che credo nessun uomo che ha in
filosofica conta una facoltà competente di pensare può mai cadere in esso "
14
. Ma questo
lettera (che non è lo stesso di quello indicato sopra) è stato scritto in una fase in cui
Newton probabilmente considerato Dio come la causa diretta della gravità, una credenza con la quale il suo tono
bene è coerente. E 'stato anche scritto molto tempo prima di Newton sconfessato questa convinzione. rifiutando
di adottare qualsiasi ipotesi sul tema ha effettivamente riaperto, o avrebbe fatto dovuto
Non Cotes interpretazione "ha prevalso.


pagina 8
8
Ma non è cosa facile decidere a chi gli onori appartengono sulla questione di Dio e
gravità tra le posizioni di Bentley e Clarke da un lato e dall'altro quello di
Leibniz. Leibniz sembra giustificato nel respingere qualsiasi spiegazione occulta di un particolare
fenomeno; e la sua affermazione relativa che le spiegazioni non meccanici invocano l'occulto a
ogni caso comporta un appello a un principio (il principio che le spiegazioni occulte sono
inammissibili) ha messo in avanti per rendere la filosofia naturale autonoma all'interno del proprio regno,
e per prevenire qualsiasi ritorno alla scolastica e alle spiegazioni di forme sostanziali e
simili. Tuttavia il requisito ipotesi in fisica sia meccanico è arbitraria, e
Il successo di Newton "s è stato reso possibile solo dalla sua volontà di rinunciare a essa (almeno a
fase della pubblicazione originale del Principia) di fronte osservazioni apparentemente al
contrario. Così Clarke e Bentley, in accredito spiegazioni non meccanica, stavano facendo
poco più di fare spazio per i presupposti di questo successo.
Si potrebbe inoltre sostenere in difesa della Bentley e Clarke che regolarità naturali
come quella della gravitazione potrebbe essere attribuita direttamente a Dio, come esempi di universale
ordine e delle regolarità cosmici suggerite dalla dottrina della creazione, e quindi
presume essere fondamentale da quasi tutti gli scienziati del XVII e l'inizio del
XVIII. Leibniz non ha ovviamente oggetto di fede nella creazione, e (come
Clarke) era pronto a sostenere dal mondo a Dio. Anche se non siamo in grado di discutere con Dio
dal artificio o la simmetria dell'occhio, che sono facilmente suscettibili di naturali
spiegazioni, perché la gente dovrebbe non discutere a Dio da una regolarità come sorprendentemente All
pervasivo come la gravitazione? Così forse Leibniz si opponeva inutilmente qui, e il


pagina 9
9
domanda appena sollevato non deve essere risolta come se fosse una domanda circa la metodologia
della fisica.
Tuttavia, questo non era il punto che Clarke stava facendo. Ciò che egli era perplesso su
è stato infatti il funzionamento di uno fenomeno naturale tra gli altri; anzi Newton era
pronti a prendere in considerazione la gravità di fianco e come alla pari con la fermentazione o chimica
cambiamento.
15
E Clarke ha concluso che non è stato davvero un fenomeno naturale a tutti.
Certo, ha avuto remore in materia, e ha preferito nella sua quinta risposta ad assumere una
atteggiamento positivista piuttosto che per esprimere la sua visione reale (come espresso nel suo Boyle
Lezioni). Eppure, in realtà, ha creduto molto di quello che Leibniz lui accusato di credere.
La gravità era veramente (a suo parere) inspiegabile se non per intervento divino. Ora certamente
arriva un palcoscenico lungo la catena delle spiegazioni quando cessiamo di chiedere perché un
descrizione particolare tiene bene del mondo, e può invece chiedere il motivo per cui il mondo è
suscettibile di descrizione da leggi di un certo tipo di forma universale; e questo non è
più tempo per fare una domanda scientifica. Ma Clarke non si era arrivati ​​a questo punto. Egli ammette nel suo
Quinto rispondono che la coesione delle particelle nei solidi è altrettanto sconcertante come azione a
distanza; eppure era sola gravità che è stato selezionato come bisogno di una speciale divina
"Concorso". Non sorprende che a Leibniz, che ha creduto in concomitanza divina
Tutti gli eventi allo stesso modo,
16
un tale atteggiamento era inaccettabile.
Una conclusione, allora, era che Leibniz era giustificata nel rifiutare di portare a Dio
spiegare i fenomeni della fisica, e per escludere la prima causa dal regno di
cause secondarie. Tutto considerato, la posizione di Clarke e Bentley e la


pagina 10
10
posizione intermedia di Newton comprende un caso di quello che Austin Farrer chiamato "fisica
teologia"
17
del tipo che invoca spiegazioni soprannaturali di fenomeni fisici,
così come è stato spiegato come le orbite dei pianeti sono regolate Newton "s.
18
Eppure era molto meno ovviamente un caso della teologia fisica (un tema a breve per essere
ulteriormente esplorato) rispetto a invocare Dio per spiegare l'allineamento delle orbite di
i pianeti e per correggere le irregolarità generati dall'influenza di comete. Per uno
cosa, ha sollevato, quasi quanto le credenze Newton "s sullo spazio, la questione dei limiti
della filosofia naturale; per Clarke sembrava essere attraente per la fede nella creazione divina, anche
anche se questo aspetto può essere fuorviante. Per un altro, la necessità che Newton
dimostrato di postulare l'azione a distanza ha mostrato la ristrettezza ingiustificata del
requisito che tutte le spiegazioni di fisica dovrebbero essere di tipo meccanico, un presupposto che
può aver avuto il suo valore quando Boyle stava cercando di costruire un nuovo approccio alla
spiegazione in filosofia naturale per sostituire quella degli aristotelici, ma che ha avuto
fatto il suo tempo. In effetti era convinzione solo Newton "s che l'attrazione non era un
proprietà di particelle materiali (a causa della loro inerzia), che gli hanno impedito in questo
importa da anticipare la fisica del futuro e lo ha spinto alla teologia per un
spiegazione di questo particolare fenomeno, invece.
Anche in questo caso, la disputa sulla gravità rende più chiaro quando una teoria può essere accusato di
occultness e quando non può. È stato generalmente accettato, secondo Newton, che la
invocazione dai aristotelici di quelle qualità non osservabili che costituivano una cosa "s
forma sostanziale per spiegare i fenomeni del suo comportamento era un appello alla occulto.


pagina 11
11
Ma tali appelli non possono ragionevolmente essere chiamati occulta semplicemente perché non coinvolti
spiegazioni meccaniche, o la maggior parte della fisica moderna è occulto. Una teoria fisica è occulte
anzi, secondo me, quando entrambi si spiega un fenomeno attraverso ciò che è osservabile e
quando questa spiegazione permette di osservazioni di nuovi fenomeni da soli o in
concomitanza con fenomeni ben attestata o teorie ben noti. Purtroppo per
Clarke e per il pre-1717 Newton, spiegazioni di particolari fenomeni fisici di
agenzia divina rivelarsi occulto su questa definizione.
Anche in questo caso, tali spiegazioni incorrere molte delle passività, sia per la scienza e per la
teologia implicita in quello che Austin Farrer chiamato "teologia fisica". Secondo Farrer,
teologia fisica "tratta l'azione divina come un fattore tra i fattori che, insieme,
costituiscono il funzionamento del sistema naturale ". Ma "Dio" s azione non può essere un fattore tra
fattori ". I credenti nella creazione ritengono che "il Creatore opera attraverso e in tutti creaturale
azione altrettanto; non possiamo mai dire "Questa è la creatura e che è Dio" del
causalità distinguibili nel mondo naturale ".
19
E qui Leibniz può essere incluso
tra i 'credenti in creazione'.
Farrer aveva in mente invocazioni di attività divina, quando l'ingegno umano non può trovare
spiegazione di qualche particolare fenomeno naturale. Portare a Dio in questi
circostanze comporta disperando di spiegazioni in termini di mondo "s forze naturali
e qualità. Essa coinvolge anche cattiva teologia così come metodo scientifico male. Per dal
prospettiva della teologia, è diminuire Dio, che rappresenta il suo creativo (o lei) complessiva
lavorazione come difettoso e ha bisogno di integrazione, e di concepire Dio come su un


pagina 12
12
livello con le agenzie creature. Inoltre, offre inutilmente ostaggi alla fortuna, per
con il passare del tempo spiegazioni migliori sono probabilmente disponibile, la
introduzione di agenzia divina è probabile che si trovano ridondanti, e la deduzione può anche
può trarre che questo è sempre il caso, che l'ordine naturale è autosufficiente e auto-
esplicativo, e che non c'è alcun bisogno di ricorrere a un'agenzia divina.
20
È opportuno notare, senza elaborare e valutare la questione qui, che Farrer
ha introdotto il concetto di teologia fisica nella critica non di Newton "s spiegazioni, ma
della dottrina dell'armonia prestabilita di Leibniz; altrove, anzi, ho avallato
Verdetto Farrer "s in questa materia.
21
Carica di Farrer è anche probabilmente in atto contro Leibniz
argomento per un plenum da perfezioni di Dio, anche se questa è la teologia fisica nel
leggermente diverso senso di derivare teorie della fisica da attributi divini. Ma questo
non impedisce critiche Leibniz "s di Newton essere trovato a prefigurare la carica molto
della teologia fisica che Farrer era tardi per dirigere contro Leibniz se stesso. Per tale
carica contro Newton ei newtoniani avrebbe, a quanto pare, essere ben mirati e ben
giustificatoLeibnizgravità

katastrofermathomobiustringholex

  1. EVENTO Lichtung Radura. Lichtung in SE Dà E al di là vi e Al Di là'senzaPerché Dà Al di là di e Al di là da Sé E in Sé da Sé poetante Dà esserne al di là spazio crea spazio crea spazio Esserci spazio SenzaPErcHé'evento'eventosofia'evento . D'evento'evento'ultim'Abgrundx Abgrundspazio'ulitmabisso estaticapoiesixeventux «poetante» Lichtungx LichtungRaviTy Lichtungx Lichtungphysix LichtungHölEventità

EVENThomx "Esserci" li raduraDaseinxLichtungx SENzaperché RAduREVENTO Inse crea ultimEVENTOdell'essere Al di là È già di per sé spazialEVENTO là E esserEVENTO là ESSERAdURA. L'Essere e EVENTO radurALichtungxspazialEVENTO raduradell'essere
"EsserEVENTO" in Se La. L'Essere e EVENTO Radura Già
È già esserne EVENTO Già radura. EVENTO radurA'ultimEVENTO Dà Radura E pan-EVENTO spazioexstasix Dà EVENTO "dell'essere Radura estasixradura eventua Già e pan-EVENTOdell'essere Già Lichtungx sublime-ontologica gettanza radurEVENTO panEVENTOd'essere dell'Evento Che è" Senza Perche "ermeneutica dell'EssereLichtungx
spaziotemporaLichtungx:
LichtungRavity evenThomx senzaPerché eventesserparadigmadell'essere. EVENTO dell'esserevento gravitevento radureventoD'È eventua
È'eventua Physix MetaEvEntità C'è VI IT Al di là VI IT
sublimlity C'è VI IT Metaevento E SI E spaziotempora spaziale tempora schema vi e nulla Al di là crea
E
eventua E
VI IT spaziotempora eventitàbissale dà vi è già eventua eventux dà Physix in sé dà EVENTO Lichtungradura. Lichtung'in sé dà è al di là vi è al di là'senzaPerché dà al di là è al di là da sé È in sé da sé poetantE dà esserne al di là spazio crea spazio crea spazio esserci spazio SenzaPErcHé'evento'eventosofia'evento. D'evento'evento'ultim'Abgrundx Abgrundspazio'ulitmabisso estaticapoiesixeventux«poetante»Lichtungx LichtungRaviTy Lichtungx Lichtungphysix LichtungHölEventità
EVENThomx "esserci" lì raduraDaseinxLichtungx SENzaperché RAduREVENTO iNsé crea ultimEVENTOdell'essere al di là è già di per sé spazialEVENTO là è esserEVENTO là ESSERAdURA. L'essere è EVENTO radurALichtungxspazialEVENTO raduradell'essere
"EsserEVENTO" in sé là. L'essere è EVENTO radura già
esserne È già EVENTO già radura. EVENTO radurA'ultimEVENTO dà radura è pan-EVENTO spazioexstasix dà EVENTO" dell'essere radura estasixradura eventua già è pan-EVENTOdell'essere già Lichtungx sublime-ontologica gettanza radurEVENTO panEVENTOd'essere dell'EVENTO che è "senza perché" dell'EssereLichtungx ermeneutica
spaziotemporaLichtungx:
LichtungRavity evenThomx senzaPerché eventesserparadigmadell'essere. EVENTO dell'esserevento gravitevento radureventoD'È eventua
È'eventua physix MetaEvEntità c'è vi è al di là vi è
sublimlity c'è vi è Metaevento È si è spaziotempora spaziale tempora schema vi è nulla al di là crea
È
eventua È
Vi è spaziotempora dà vi è crea creatrix lì crea creatorx dà già
c'è
eventua vi è di per sé dà-È -È catastrofermathomobiustringholex Essere'evento dell'essere
c'è spaziosenzaperchédell'essere crea'Essere
"Ontologiabixale" essere"Là si è da lì
OltrE È già Là essernegià.

SenzaPerchédell '"essere" spaziotempora'esserci-là-spazio si è crea l'evento senzaperché là si è c'è in sé Senzaperché dell'EsserEVENTO raduradell'esserevento'eventO' evento è in sé. Si è l'evento già
È. L'È eventodell'essere'evento è in sé'eventO in sé crea'ontologia'
SpazioTemporA'eventO
Vi è crea si è dell'Essere
è: Essere Essere del Dasein eventua'evento evento crea
eventabysally già dell'essere Si fonda già abissale "likthungravithomholex disvelatezza assolutholex. D'Essere paradigma' eventEreignis eventa in sé l'evento di per sé esserevento L'è l'evento evento- eventessere "'là nella raduragravità lì'evento eventità è l'evento nello spazio

paradigma eventa paradigma di per sé l'evento'eventuX remot'evento paradigma eventO dell'essere. Essere ontologiax eventEreignis è evento nel tempora'ultim'evento""vuoto":Essere nulla "in sé" è "nulla"Meta"evento" "evento"

evento "ontologia evento event'Essere Archeventodell'essere ":physix paradigma"
dell'Essere
di sé evento. "L'interpretazione dell'essereVento Già eventità Ereignis'eventessere  evento è di per sé. Ereignis  è di per sé l'essere dell'esserevento fondai eventi evento
evento"sito"essere paradigmaessere paradigma È in sé
EVENTO "evento". EVENTOdell'essere-là nello spaziotemporadell'essere senzaPerché dell'esserelà c'è spaziotemporadell'essere EVENTOdell'Essere crea già
È "esservi" già DaseinEVENTO Dasein è L'EVENTOGravità:
La gravitàEVENTO KataEVENTO è l'esserEVENTOdell'essere in sé d'esserlì.
D'essere dell'EVENTO In sé dell'essere-del "sé d'esserlà del sé EVENTOdell'essere esserci EVENTOdell'essere singolarità d'essere-in-sé EVENTOdell'essere. L'evento è Radura senzaperché fonda l'evento in sé si è senzaPerché è d'esserEVENTOdell'essere di per sé. L'evento nello Spazio'ultimEVENTOdell'essere È OltrEVENTO già È'ultimEVENTO
L'EsserEVENTO
L'EsserEVENTOsenzaPerché l'Essere è EVENTO senzaPerché è EVENTOdiradanza È EVENTOdell'Essere È vi è spazio dell'EVENTO dell'ultimEVENTO'ultimEVENTO È senzaPerché ultimEVENTO senzaPerché«ultimEVENTO»
L'ultimEVENTO in sé è già
L'ultimEVENTO vi è'ultimEVENTO nell'ultimEVENTO dell'ultimEVENTO«metaEVENTO»nello «spazio» abissale dell'Essere'ultimEVENTO«spazio» abissale dell'Essere senzaPerché spazio abissale spaziotempora spazio'ultimEVENTOspazio abissale dell'essere spazio abissale dell'Esserespazio spazio è EVENTO'ultimEVENTO Già Spaziotempora SpaziotemporAbissoAbgrundx dell''Essere'ultimEVENTO senzaPerché vi è l'eventoPoetante vi è poiesix. È EVENTO. È vi è dà in sé È poetantEVENTO dà È al di là physix EVENTO di physisEnzaperché. Si è physix È già vi è al di là Lichtungravitholex senzaperché è al di là è radurEVENTO Lichtungravity. Lichtungx è al di là Lichtungravitholex è al di là. Al di là Lichtungradurontopologia topologia fonda
Fermatholex a cuspide
topologica cuspidholex
cuspidex cuspidessere "cuspide" cuspidnoneuclidea. Cuspidholex cuspide di cuspidesserci cuspidimmaginaria topologicA cuspidtopologicÃMatematicaessere" dà
È dà "di sé" fonda epistemic
Fonda vi è vacua

paradosso dà" in sé" essere pensa
evento - c'è già dà già "pieghe" dà

stringsimplex simplex stringa strutturale MetaEventO in sé di sé del sé di sé" vi è lì È - È dà Nulla chimera
di sé vi è spaziotempora è spaziotempoÈ in sé 'essere' vi è nulla di per sé
dà nulla oltre - eventux evento-
è nullità vi è di' per sé È già ExstasTringravithomholex
Vi è in sé Fonda fondamenta
eventa è evento fondamenta eventA "schema"'ultimo c'è -inerenza' essere di per sé-ultimevento già vuoto'ultimo c'è nullanihil completezza vi è fondamenta eventua
MetaEventua vi è si è fondamenta
Vi è essere vuota evento evento
è di per sé evento event'ultimo evento eventa eventua.katastrofe gravitazionale..extravagants X.catastrofe gravitazionale...mathematica metamatematicO schema"Schema MetamatematiK
MetaKatamatemati
dinamica
c'è di sé È
dà Metamatematica
Vi è C'è saliently
al di là vi è scheMa dà
eventua oltreschema c'è dà È al di là
eventua è fonda in sé
SchemaTeMa è evento evento eventessere evento senzaprché Paradigma'Epistemologia MetaSchema crea
Schema Vi è schema evento fenomeno schemA spaziale è già
schematematiche
C'è schematematica "C'è "C'è in sé vuota -
ÈphysixMetaRelativityOntologyEVENTO Lichtungradura. Lichtung'in sé dà è al di là vi è al di là'senzaPerché dà al di là è al di là da sé È in sé da sé poetantE dà esserne al di là spazio crea spazio crea spazio esserci spazio SenzaPErcHé'evento'eventosofia'evento. D'evento'evento'ultim'Abgrundx Abgrundspazio'ulitmabisso estaticapoiesixeventux«poetante»Lichtungx LichtungRaviTy Lichtungx Lichtungphysix LichtungHölEventità
EVENThomx "esserci" lì raduraDaseinxLichtungx SENzaperché RAduREVENTO iNsé crea ultimEVENTOdell'essere al di là è già di per sé spazialEVENTO là è esserEVENTO là ESSERAdURA. L'essere è EVENTO radurALichtungxspazialEVENTO raduradell'essere
"EsserEVENTO" in sé là. L'essere è EVENTO radura già
esserne È già EVENTO già radura. EVENTO radurA'ultimEVENTO dà radura è pan-EVENTO spazioexstasix dà EVENTO" dell'essere radura estasixradura eventua già è pan-EVENTOdell'essere già Lichtungx sublime-ontologica gettanza radurEVENTO panEVENTOd'essere dell'EVENTO che è "senza perché" dell'EssereLichtungx ermeneutica
spaziotemporaLichtungx:
LichtungRavity evenThomx senzaPerché eventesserparadigmadell'essere. EVENTO dell'esserevento gravitevento radureventoD'È eventua
È'eventua physix MetaEvEntità c'è vi è al di là vi è
sublimlity c'è vi è Metaevento È si è spaziotempora spaziale tempora schema vi è nulla al di là crea
È
eventua È
Vi è spaziotempora dà vi è




spacetime as forms of
intuition and considerations about the nature of human sensibility, are redundant.


Intuitions and the mathematical Schemaevents

gpdimonderose · Storify

  1. n scegliere di non avere una sensazione come di una mela verde quando c'è uno di fronte

dei miei occhi aperti.
3.3 Concetti e spontaneità
Come abbiamo visto, le sensazioni comprendono meglio solo alcune delle nostre rappresentazioni. Mentre
sensazioni presuppongono la presenza effettiva della loro particolare oggetto, 69 abbiamo anche un
capacità di rappresentare proprietà e classi di cose in generale, a titolo di empirica
concetti. Ora, abbiamo bisogno anche di esaminare la relazione tra la rappresentazione di concetti
generale ai loro oggetti, se vogliamo essere preparati per il fine ultimo di comprensione
come rappresentazioni metafisiche, cioè concetti puri, si riferiscono ai loro oggetti presunti. Così,
abbiamo bisogno di una sorta di una teoria dei concetti.
Elaborare una teoria dei concetti possono essere sia di due indagini piuttosto differenti.
Una alternativa è quella di domandare che cosa è mai il possedere e applicare un concetto. Quali sono le
criteri necessari e sufficienti per essere considerato come un concept-possessore? Ciò a
effetto sia per cercare di determinare il significato del concetto di 'concept', ed è una analitica
richiesta - la ricerca di una definizione. L'altra alternativa è quella di prendere il significato di
concetto come dato (se non esaustivamente definito) e di indagare che tipo di
i meccanismi e le capacità di un animale deve avere se si vuole essere in grado realmente di applicare
concetti. Dovrebbe essere ormai chiaro che si tratta di quest'ultimo, epistemologico, compito che è
interessante nel contesto della Critica e anche della presente tesi.
La parte della Critica dove Kant sta affrontando la questione del Chiave
La metafisica è il "Trascendentale Logic". Ora, sembra chiaro che ciò che Kant definiva
'Logica' è più vicino a quello che sarebbe attualmente essere classificato come epistemologia, che al
impresa essenzialmente sintetico di corrente logica formale. Egli definisce "logica generale" come
critica della cognition.70 Ricordiamo che la critica di pura reason71 è epistemologia della
metafisica. Una critica di cognizione in generale deve essere quindi strettamente legato alla
epistemologia in generale. Di conseguenza, uno degli argomenti di logica generale è la domanda
di come concetti possono rappresentare gli oggetti. Quindi, siamo preoccupati né con la definizione del
il concetto di concetto, né di dare una teoria completa di come nascono concettuale facoltà o
68 io non credo che ci sia un elefante rosa schiaccia la testa, la mattina dopo una notte particolarmente disinibita,
ma che non rimuoverà l'impressione di non essere uno.
69 A50 / B74
70 Log. p. 23
71 Cioè: la disciplina indicata con quella descrizione, a differenza dal libro omonimo di Kant. Vedere pag. 16

  • 44 -

Rappresentazioni e oggetti 3.3
Concetti e spontaneità
svilupparsi in esseri umani, soltanto con spiegare la relazione di representance che i concetti
sopportare di oggetti.
[I] t non è per logica generale per indagare sulla fonte dei concetti, concetti non how
rappresentazioni sorgono, ma solo come dichiarazione fornita diventano concetti di pensiero
[...] 72
Anche in questo caso, lo scopo non è quello di dare una teoria completa ed esaustiva delle concettuale umana
capacità. Io lo prendo come un fatto osservabile che facciamo usare concetti, in modo che chiaramente non lo faccio
bisogno di dimostrare che siamo in grado di farlo. L'obiettivo è molto più modesto di presa
come premessa che siamo in grado di utilizzare e fare i concetti e fare alcune deduzioni limitate come
per alcune caratteristiche necessarie delle nostre capacità cognitive.
Procediamo, dunque, di indagare che tipo di teoria representance
di concetti che potrebbe essere implicita negli scritti di Kant.
un)
I fatti sui concetti
Iniziamo con messa in vendita di alcuni fatti osservabili del nostro uso di concetti che una teoria
dovrebbe essere in grado di spiegare. Come nella tesi di Kant, questi serviranno locali come di fatto. Essi
sono tra i explananda di una teoria generale della representance di concetti, da
che conclusioni potrebbe trarre per quanto riguarda l'eventuale representance valida di puro -
metafisiche - concetti.
Si noti ancora che Kant pensa che la representance di concetti empirici ordinari è
incontrovertibile, e che solo nel caso di concetti puri che sostanzialmente nuovi
è necessario teorizzazione:
Le molle concetto empirico dei sensi attraverso il confronto degli oggetti di
sperimentare e riceve, attraverso la comprensione, solo la forma di generalità. Il
realtà di tali concetti si basa sull'esperienza reale, da cui sono stati estratti
quanto al loro contenuto. Se ci sono concetti puri dell'intelletto (conceptus puri)
che, come tale, la molla formare unicamente la comprensione, indipendente da qualsiasi esperienza, deve
oggetto di indagine da metaphysics.73
72
Log. § 5, n.1
73
Log. §3, n.1. L'indagine dell'esistenza o meno di concetti puri viene infatti effettuata da Kant nella
Critica, così sembra che avrebbe dovuto dire che questo deve essere studiato da, in effetti, l'epistemologia della
la metafisica (vedi pag. 16). Sembrerebbe che l'esistenza di concetti metafisici è un presupposto di
la metafisica corretta.

  • 45 -

Kant e l'Epistemologia della Metafisica Eilert Sundt-Ohlsen
Ma questo è quello di anticipare la discussione un po '. Torniamo a quello che deve essere spiegato
da una teoria della representance dei concetti.
Dobbiamo notare che qualsiasi spiegazione del representance dei concetti dovrà essere
significativamente più complessa del spiegazione abbiamo visto del representance
di sensazioni. Nel caso di sensazioni potremmo supporre che un particolare stato sensoriale
rappresenta un particolare stato ambientale, che vi è un immediato, uno-a-uno rispetto
di causa-effetto. Questo non sarà chiaramente disponibili nel caso di concetti, poiché una
Caratteristica fondamentale di un concetto è che è generale - rappresenta non una particolare
oggetto, ma una proprietà generale o di una classe "open-ended" delle cose. La relazione di
representance dei concetti al loro oggetto è quindi molto più complesso
quello di sensazioni. Ci occuperemo di alcuni dei fatti di questa relazione, nella prima
esempio in materia di ordinaria concepts.74 empirica
Io affermare che una teoria della representance dei concetti empirici dovrebbe
accogliere almeno quattro fatti:
1. Concetti hanno estensioni
2. Concetti hanno intenzioni
2. I concetti sono knowably estensionalmente correlati
4. Concetti sono knowably intensionally correlati
Penso che sia abbastanza chiaro che anche Kant sostiene questi quattro affermazioni di essere fatti osservabili su
concetti e il nostro uso di essi. In parte, ciò è esplicitamente dichiarato nella sua logica, che dovrebbe
essere considerato come analisi dell'impiego osservabile delle facoltà di ragionamento; 75
in parte è implicito nei reclami fa nella Critica. Qui di seguito cercherò di dare
supporto indipendente per ciascuna di queste affermazioni, e anche dare alcuni riferimenti a passaggi
in opera di Kant, che suggeriscono che questi corrispondono a vista detenuti da Kant.
1. Concetti hanno estensioni
Fondamentale per il nostro uso di concetti empirici è che li applichiamo al mondo. Mio
avendo il concetto di 'verde' comporta che io sono in grado di dire correttamente almeno di alcuni
oggetti che sono verdi e dire correttamente almeno alcuni oggetti che non sono
verde. Diciamo che alcune parti del mondo cadono sotto un concetto. Quello che rientra
un concetto è definito il suo 'estensione'. Quindi l'estensione del concetto di 'verde' è il
74 Dopo aver fatto questo, lo saremo anche in grado di dare una definizione più precisa di "concetti empirici '
75 See p.44

  • 46 -

Rappresentazioni e oggetti 3.3 Concetti e spontaneità
collezione di cose verdi in quanto sono green.76 Kant, usa il termine 'ambito', che
egli tratta come sinonimo di 'estensione'. Nei primi passaggi della logica, troviamo:
§ 8. Entità del sull'estensione dei concetti
Le cose più stare sotto un concetto e possono essere pensati attraverso di essa, la grande sua
estensione o sfera ...
Le altre cose che possono essere rappresentati da un concetto, maggiore è la sua sfera.
2. Concetti hanno intenzioni
Con l'idea di applicazione di un concetto viene la nozione di correttezza. In
contabilità correttamente per l'applicazione di un concetto di oggetti, non è sufficiente a stato
il fatto complesso che il concetto è effettivamente applicata a tale e tale classe di oggetti.
Parte integrante della nozione di un concetto è che c'è qualcosa in virtù del quale essa dovrebbe
essere applicata ad alcuni oggetti e non ad altri. Dal fatto che qualcuno effettivamente
applica un concetto per un particolare oggetto in una particolare occasione, non ne consegue che
il concetto è correttamente così applicata. Dare una storia causale di un concetto in dettaglio come
questo concetto viene in realtà ad essere applicate da diverse persone in diverse occasioni
sarebbe necessariamente lasciare qualcosa fuori, vale a dire se il concetto è correttamente in modo
applicato ogni volta. Sembrerebbe che ci sono fatti irriducibilmente normativi
per quanto riguarda i concetti. Questi fatti normativi che specificano di quali oggetti di un determinato
concetto dovrebbe essere applicato cosiddette fatti intenzionali o semplicemente intenzioni.
Che i concetti hanno intenzioni anche in parte spiega perché abbiamo una possibilità indefinita
di applicare i concetti in sempre nuovi tipi di situazioni. La mia capacità di applicare il concetto
'Verde' supera di correttamente il numero di oggetti verdi sono stato finora a conoscenza
con, e io nella maggior parte dei casi essere in grado di giudicare correttamente di un oggetto fino ad allora sconosciuto
se è verde o no. Questo suggerisce ancora una volta che ci sono fatti normativi su come un
concetto dovrebbe essere applicato, che ci sia una qualche forma di principio, regola o norma che determina
se un concetto dovrebbe essere applicato a qualsiasi oggetto; che vi è una certa
criterio o criteri con cui ho giudicare il verde delle cose, e che ho almeno un po '
implicita comprensione di questo criterio o criteri. Questo è, naturalmente, non affermare che questi criteri
consentire di essere scritto in qualsiasi tipo di esplicito "procedura di prova" o "regola" oltre
il luogo comune ovvio che io giudico le cose verdi per essere verde in virtù della loro verde. esso
76 Di nuovo, non sono impegnato a una reificazione di estensioni. Non pretendo che le estensioni sono oggetti o forma distinta
enti, gruppi o classi. Una collezione non è presa per essere qualsiasi cosa al di là di quelle cose che lo compongono.

  • 47 -

Kant e l'Epistemologia della Metafisica
Eilert Sundt-Ohlsen
è tuttavia affermare che vi è una certa property77 generale delle cose verdi che ci consentono di
giudice di loro che sono verdi e che abbiamo una certa capacità corrispondente o
capacità che ci permettono di giudicare le cose verdi che sono verdi. Per dire che abbiamo
la capacità di applicare il concetto di 'verde' correttamente solo vuol dire che sappiamo che il intensione
del concetto di 'verde' se questa conoscenza sia esplicita ( "sapere-che") o semplicemente
implicita ( "Conoscere-how").
Il discorso di Kant di concetti come contenente "caratteristiche", che sarà ulteriormente dis
discussi di seguito, riflette l'impegno di concetti come avere intenzioni che determinano
estensioni:
§ 7. Intensione ed estensione dei concetti
Ogni concetto, come concetto parziale, è contenuta nella rappresentazione delle cose; come un
terra di cognizione, cioè come una caratteristica, non ha queste cose contenute in esso. Nel
ex proposito, ogni concetto ha un intensione [content]; 78 in poi, ha un estensione.
Un cognizione è una rappresentazione di un oggetto. Kant parla di "caratteristiche", come
costituendo intenzioni di concetti, e come motivo di cognizione. Colgo l'implicare che
l'intensione di un concetto è quello che determina la sua estensione. Ciò che è contenuto "in"
il concetto determina ciò che è contenuto "sotto" di esso.
3. Concetti sono knowably estensionalmente correlati
Le estensioni di concetti empirici non sono discrete, ma in genere "sovrapposizione". Alcuni
le cose sono sia verde e rotondo, alcuni sono rosso e rotondo, alcuni sono verde e la piazza
e così via. Dal momento che siamo in grado di giudicare delle cose particolari la loro simultanea
subsumability sotto diversi concetti, abbiamo una certa conoscenza della estensionale
relazioni di concetti. Per negare che abbiamo una certa conoscenza delle relazioni estensionali di
concetti ammonterebbero a sostenere che non possiamo mai attribuire più di un concetto di
un oggetto. Qualsiasi giudizio nel senso che alcuni oggetti ricade sotto più di un
concetto equivale a una certa conoscenza della relazione tra l'estensione di questi concetti.
4. Concetti sono knowably intensionally correlati
Sappiamo dei co-applicabilità o meno nel mondo reale di alcuni concetti, quindi abbiamo
una certa conoscenza delle relazioni estensionali di concetti. Sappiamo che alcuni oggetti sono
77
Se questa proprietà sia "reale" o "ideale" o addirittura se una tale distinzione ha senso, non è rilevante per la
discussione in corso.
78
Inoltre traduttori

  • 48 -

Rappresentazioni e oggetti 3.3 Concetti e spontaneità
sia A che B, sia verde e rotondo, dire. Se sappiamo anche di alcuni concetti 'A' e 'B'
per esempio. che nessun oggetto potrebbe essere sia A e B, che non c'è mondo possibile in
che un oggetto sia di forma triangolare e quadrato per esempio, allora che solo poteva
ragionevolmente essere spiegato con il nostro avendo anche una certa conoscenza delle relazioni intensionali di
concetti, poiché intensione determina l'estensione.
Nel capitolo 7 darò argomenti per dimostrare che dobbiamo avere un po 'di questa conoscenza.
Qui mi limito a ricordare che noi banalmente sembra di conoscere molti di questi rapporti. Niente
potrebbe essere un stallone e sicuro di essere un cavallo, per esempio. Anche se vi è abbondanza di
conferma empirica di essere trovato per questa affermazione, che non è quello che ci affidiamo nell'affermare
la necessità di questa affermazione. Sappiamo che non stiamo andando a trovare uno stallone che non è un
cavallo non importa quanto non vediamo, e che non avrebbe trovato uno, non importa quale sia il
mondo come potrebbe essere.
Ora, Kant definisce la differenza tra giudizi analitici e sintetici in
termini intenzionali, vale a dire che i giudizi analitici sono quelli in cui il concetto del predicato
è "contenuta nel" concetto di soggetto, giudizi sintetici quelli in cui isn't.79 Qualsiasi
conoscenza del fatto che un giudizio è infatti analitico o sintetico pertanto pari a qualche
conoscenza delle relazioni intensionali di concetti, e dal momento che molti degli argomenti di Kant si affidano
sulle richieste di qualche giudizio o altro essere analitico o sintetico è chiaramente impegnato
al nostro avere qualche conoscenza delle relazioni intensionali di concetti.
b) La representance dei concetti
Queste premesse di fatto sono, in generale, non dichiarato esplicitamente nella Critica, ma formano
gran parte dei locali tacite per sinistri, tra l'altro circa giudizi analitici e sintetici.
Tuttavia, noi non troviamo molte di queste premesse chiaramente indicato nella Logica, dove abbiamo anche
trovare un account relativamente completo di spiegazione di Kant della representance valida
concetti empirici. L'idea di base è che i concetti sono derivati ​​da sensazioni da un
processo di confronto, di riflessione e di astrazione
Vediamo prima ritorniamo al passo citato all'inizio di questa sezione. qui Kant
afferma che "le molle concetto empirico dei sensi attraverso il confronto del
oggetti dell'esperienza ... La realtà di questi concetti poggia su esperienza reale, dal
cui sono stati estratti come al loro contenuto. "80 Il representance di un empirica
concetto è determinata dal suo "contenuto" che si dice essere estratto dal reale
Esperienza. L'idea di base sembra essere che i concetti stanno in rapporti di tipi di
79 Vedi. per esempio. A6-7, B10-11
80 Log. §3, n.1

  • 49 -

Kant e l'Epistemologia della Metafisica
Eilert Sundt-Ohlsen
sensazioni, e ereditano le proprietà rappresentazionali dalle sensazioni. La specifica
relazione un concetto particolare deve tipi di sensazioni ne costituisce il contenuto empirico.
Inoltre, questi rapporti possono essere considerate come stabilito da un processo di
il confronto, la riflessione e l'astrazione:
§ 6. Atti logiche di confronto, di riflessione e di astrazione
Gli atti logici del comprensione con cui concetti sono generate da loro forma sono:
1) di confronto, cioè il paragonando delle rappresentazioni tra loro in relazione all'unità
di coscienza;
2) riflessione, vale a dire la ripercorrendo diverse rappresentazioni, 8 1 come possono essere
compreso in una coscienza
3) l'astrazione o la segregazione di ogni altra cosa con cui rappresentazioni date differ.82
Non è chiaro quello che Kant intende per un "atto logico" qui. Se egli si impegna a ritenere che
questi sono atti eseguiamo consapevolmente e deliberatamente, sembrerebbe essere un prezzo da
pagare in termini di plausibilità; ma non è necessario assumere che questi sono reali
atti generativi che si verificano processi temporali, né che Kant pensa che sono. 'Logico
Atti "possono essere letti caritatevolmente semplicemente come una sorta di metafora esplicativa. Possiamo considerare
concetti come se fossero generati da coscienti, atti deliberati di questo tipo, ma la
importanza delle relazioni viene stabilita da questi presunti atti, e non gli atti
loro stessi. Forse questo è ciò che si intende per chiamandoli atti logici.
Dopo il passo citato sopra, Kant dà uno dei suoi purtroppo fin troppo rara in calcestruzzo
esempi. Qui si usa il linguaggio di coscientemente il confronto, riflessione e così via,
ma penso che sia sicuro leggere questo non committally. È rapporti essendo determinata dalla
questi atti e la nostra capacità di comprendere tali rapporti che fanno il lavoro esplicativo, non
l'attualità della loro opera.
Nota 1. Al fine di rendere le nostre rappresentazioni in concetti, si deve quindi essere in grado di
confrontano, riflettono e astratto, per queste tre operazioni logiche della comprensione sono
le condizioni essenziali e generali di generare qualsiasi concetto qualunque. Per esempio, io
vedere un abete, un salice, e un tiglio. Nel confronto in primo luogo questi oggetti, mi accorgo che sono
diverse tra loro per quanto riguarda tronco, rami, foglie e simili; ulteriore,
però, rifletto solo su ciò che hanno in comune, il tronco, i rami, le foglie
81
Hartman & Schwartz traduce 'Vorstellung' come "presentazione". Se danno ragioni per farlo, io non sono
persuaso da loro, e per mantenere una terminologia coerente ho modificato la loro traduzione al momento della quotazione in questa
tesi.
82
Log. § 6

  • 50 -

Rappresentazioni e oggetti 3.3
Concetti e spontaneità
stessi, ed estratto della loro dimensione, forma e così via; quindi io guadagno un concetto di una
tree.8 3
Cruciale è le nozioni di differenza e somiglianza. Differenza e somiglianza
comportare gradi con la quale e rispetta in cui le cose diverse e assomigliano l'un l'altro. Per
esempio fragola e pomodoro rassomigliano rispetto alla loro rosso
colore, ma differiscono rispetto alla loro struttura di superficie; la mela verde e il pomodoro
rassomigliano rispetto alla loro consistenza morbida ma differiscono rispetto alla loro
colore. Ora, Kant ha affermato che "i concetti empirici scaturisce dalla sensi attraverso
confronto dei oggetti dell'esperienza ", in confronto di oggetti di esperienza,
determinare con precisione il modo in cui essi si differenziano e assomigliano l'un l'altro, in modo tale
aspetti sensibili in cui gli oggetti possono differire o assomigliano l'un l'altro, giocano chiaramente un
ruolo importante in qualsiasi spiegazione del representance dei concetti. Concetti, dopo tutto,
sono rappresentazioni generali; essi rappresentano una collezione di oggetti in virtù di qualcosa
tutti gli oggetti hanno in comune, cioè un aspetto in cui si assomigliano. Questo
non è completamente esplicitata in Kant, ma sembra essere il modo migliore di comprendere la
pensiero dietro 'caratteristica' o 'mark'84 e' termini di Kant determinazione '.
Siamo chiaramente in grado semplicemente di riconoscere un vasto numero di modi in cui oggetti possono
differenziamo o assomigliano - abbiamo immediatamente riconoscere identità di colore del
pomodoro e fragola, o l'identità di forma della ruota e la piastra. Questo è per
dicono che ci sono modi discernibili in modo sensibile in cui gli oggetti possono differire o assomigliano ogni
altri - e mi riferirò a queste proprietà sensibili come base.
Per alcuni di questi, come il colore e struttura della superficie, si può supporre che c'è un bel
la corrispondenza semplice e diretto tra le proprietà di oggetti e tipi di
gli stati sensoriali. oggetti rossi possono essere tenuti in genere per causare uno stato sensoriale visivo come di
arrossamento presente, oggetti lisci può supporre tipicamente per causare uno stato sensoriale tattile
come di levigatezza presente e così via.
Ma siamo anche in grado semplicemente di riconoscere le proprietà che richiedono molto più
sofisticato meccanismo per essere rilevato in modo affidabile. Primo fra questi sono forme.
Senza troppa fatica, siamo in grado in condizioni favorevoli semplicemente di riconoscere gli oggetti come
sferiche, cubiche, romboidale, di forma rettangolare, piatta, sporgenti a forma di disco e quello che hai. Ma
ideare un meccanismo di questo (e per la stessa ragione, per spiegare come nostro sensoriale
83
Ibid.
84
'Merkmal'. Hartman & Schwarz usano il termine 'caratteristica' nel tradurre la logica, mentre Guyer del & Wood
traduzione della Critica ha 'marchio'.

  • 51 -

Kant e l'Epistemologia della Metafisica
Eilert Sundt-Ohlsen
facoltà cognitive sono in grado di realizzarlo) è estremamente complicato. uno dei principali
sfida è il fatto che un oggetto fisico di una particolare forma presenterà un vasto numero
diversi aspetti di un osservatore - un cilindro appare molto diverso dal lato di
dalla fine; e oggetti di differenti forme possono avere aspetti identici - c'è
Non molta differenza tra un cubo e una piramide, se tutto ciò che vedi sono le loro basi. Questo
significa che per un meccanismo affidabile per rilevare forme (e per noi riconoscere loro) è
non abbastanza per esempio semplicemente reagire a modelli specifici di stimolazione retinica - dal
questi non hanno corrispondenza forma-proprietà degli oggetti visti in alcun modo semplice. Questo significa
che nella nostra percezione della forma-proprietà vi è chiaramente un alto grado di molto complesso
elaborazione delle informazioni in corso. Questo mosto di elaborazione tra le altre cose prende come input
variazione temporale nel stimolo sensoriale (forme con aspetti identici possono essere
contraddistinto da come i loro aspetti variano nel tempo quando gli oggetti sono in moto relativo
all'osservatore. Per esempio, il pisello e la matita visto dalla fine potrebbe sembrare molto
simile in luce scarsa, ma non appena si sposta la testa di lato, potrete facilmente vedere
che è che.) 85
Ora, proprio come siamo in grado di riconoscere tali proprietà aspetto-variante, cosa
organi e meccanismi sono coinvolti nella elaborazione delle informazioni e come questo
trasformazione avviene - se alcune o tutte è innata o se ha bisogno di essere
85
Trovo plausibile pensare che questa esigenza di elaborazione delle informazioni potrebbe essere stato uno delle motivazioni di Kant per
sostenendo che vi è una pura sintesi della sensibilità. In una nota in calce alla 1 ° edizione Trascendentale Deduzione, Kant
critica l'idea che i sensi possono passivamente noi arredare con "immagini di oggetti". Il suo punto qui potrebbe essere solo
il problema di aspetto variabile proprietà reali: (nome di Kant per la facoltà di sintesi è "fantasia")
Non lo psicologo ha ancora pensato che l'immaginazione è un ingrediente necessario della percezione stessa. Questo è così
in parte perché questa facoltà è stata limitata alla riproduzione, e in parte perché si è creduto che la
i sensi non si limitano a noi offrono impressioni, ma anche messo insieme, e producono immagini di oggetti, per
che senza dubbio qualcosa di più della recettività delle impressioni è richiesto, vale a dire una funzione di
la sintesi di loro. (A120 n.)
Il fatto che alcuni di elaborazione delle informazioni - un po 'di "sintesi" è necessaria per la percezione di spazio (e temporale)
proprietà, sembrano aver portato Kant alla conclusione che spazio e tempo sono forme pure della sensibilità, corrispondenti a
Obiettivo nulla. L'idea sembra essere che da quando abbiamo bisogno di elaborare - di sintetizzare - input sensoriali in modo da avere
proprietà spaziali presentati a noi, queste proprietà spaziali sono imposti dai nostri sistemi sensoriali-cognitivi sulla
input sensoriale che è intrinsecamente non spaziale. Quindi spazialità e temporalità sono prodotti della nostra sensoriale-cognitivo
sistemi. Credo che tale conclusione deve essere resistito. Sembra molto più naturale pensare alla elaborazione delle informazioni
come metodo per rilevare oggetti reali basato sul input da organi di senso, quindi come un sistema orientato
verso il monitoraggio proprietà reali. Non vedo alcun motivo per cui questo è meno di una spiegazione credibile di Th

bookx



gpdimonderose

giacinto...gpdimonderose

Connessione | Registrati!








Bando 2012 (DD n. 222/2012) PLESCIA Giacinto Giudizio collegiale: Con riferimento alle indicazioni di cui al D.M. n.76 del 7/6/2012, artt. 3 e 4 “Valutazione dei titoli e delle pubblicazioni scientifiche del Candidato alle funzioni di professore di p

12 Mar 2014 - 22:55:07



..........Bando 2012 (DD n. 222/2012)




PLESCIA Giacinto




Giudizio collegiale:




Con riferimento alle indicazioni di cui al D.M. n.76 del 7/6/2012, artt. 3 e 4 “Valutazione dei titoli e delle




pubblicazioni scientifiche del Candidato alle funzioni di professore di prima fascia”, si è accertato che:




Il Candidato Giacinto Plescia, in riferimento alle Pubblicazioni Scientifiche dichiara n. 16 pubblicazioni. Ne




presenta 16, di cui 4 edite negli ultimi 5 anni.




La conseguente valutazione, secondo i criteri adottati, è la seguente:




ONTOLOGIA EVENTO




monografia coerente valutabile;




ONTOLOGIA MUSIKA




monografia coerentevalutabile;




ONTOLOGIA SUBLIME




monografia coerente valutabile;




ONTOLOGIA KATASTROFY




monografia coerentevalutabile;




L'EPISTEMICA




monografia coerente valutabile;




ONTOLOGIA OPERA D'ARTE




monografia coerente valutabile;




ONTOLOGIA DELLA PHYSIS




monografia coerente valutabile;




CREATRIX. NEW YORK




monografia coerente valutabile;




ONTOPOLOGY. NEW YORK




monografia coerentevalutabile;




FULLEREX




brevetto coerentevalutabile.




TRANSONTOLOGY. NEW YORK




monografiacoerente valutabile;




MODELLI TOPOLOGICI




disegno (corrisponde)coerentevalutabile;




MODELLI TOPOLOGICI




contributo in atti di convegno; coerentevalutabile;




THOM THEOREM




contributo in atti di convegno; coerente;




MODELLI MATEMATICI




articolo in rivista; coerente valutabile.




EPISTEMICA MATEMATICA.




contributo in volume coerente valutabile.




Le pubblicazioni sono tutte a firma del Candidatopubblicazione ha una collocazione editoriale che utilizza procedure trasparenti di valutazione




secondo il sistema della revisione tra pari




Da quanto presentato è possibile definire quali siano gli ambiti di interesse di ricerca del Candidato.




Le pubblicazioni presentate, in numero massimo consentito, sono di varia tipologia e scelte un quarto tra




quelle prodotte nell’ultimo quinquennio; il loro impatto nel settore concorsuale è .




La Commissione evidenzia l'assoluta congruenza col Settore concorsuale o con




tematiche interdisciplinari ad esso pertinenti.




L'impatto convenzionale della produzione scientifica complessiva è ritenuto coerentemente ai




valori degli indicatori del Candidato in rapporto al superamento delle mediane previste dall'ANVUR (1/3).




Si rileva inoltre che il Candidato non presenta altri titoli.




La Commissione, dall'esame del Curriculum, delle Pubblicazioni e dei Titoli, visti i giudizi individuali




espressi da ciascun Commissario, ritiene che il Candidato presenti requisito valutabile




positivamente per l'Abilitazione Scientifica Nazionale.




Pertanto ritiene - all'unanimità - che il Candidato sia maturo e quindi delibera che sia abilitato alle




funzioni di professore di prima fascia relative al presente Settore Concorsuale: 08/E1 -Disegno.




Giudizi individuali:




CARDONE Vitale




Il candidato “ricercatore di ontologia” indica la struttura universitaria italiana o




straniera, presso la quale è strutturato o esercita la sua attività di “ricerca ontologica”.




Presenta il massimo numero di pubblicazioni consentito: un libro a sua firma (che è la tesi per il corso di




perfezionamento in “Scienza e filosofia“, pubblicata da editore), un articolo su rivista, un brevetto e




altri scritti, tutti codici bibliografici meglio identificati. Risultano prodotte dal 1980, più




precisamente undici dal 2000 e quattro nell’ultimo quinquennio,ha attinenza con il settore o con tematiche interdisciplinari a esso pertinenti.




Per il loro contenuto, l’impatto di queste pubblicazioni all'interno del settore concorsuale è; l'impatto




convenzionale della produzione scientifica è perché il candidato supera la mediana




del primo indicatore presenta titolo valutabile positivamente.




CUNDARI Cesare




Il Candidato Ricercatore in Ontologia risulta che sia strutturato preso università




italiana o straniera. Egli dichiara un elenco di pubblicazioni con data (tra il 1980 e il 2011)ISBN; l'elenco comprende anche un brevetto e si osserva che quattro delle pubblicazioni si collocano negli




ultimi cinque anni. Dalle sole pubblicazioni si evince coerenza con il settore concorsuale o con




discipline ad esso correlate.




La lettura dei PDF fornisce argomenti ed argomentazioni attinenti ai temi disciplinari del




Settore concorsuale.




Ai fini della presente valutazione il Candidato risulta maturo per le funzioni di professore di I fascia.




FATTA Francesca




Il Candidato essere Ricercatore in Ontologia menziona la sua formazione ove




sviluppa il suo lavoro di ricerca. Il curriculum appare di senso compiuto così come le sedici




pubblicazioni inserite, per la maggior parte pubblicate il cui il contenuto scientifico risulta per lo




più valutabile.




Il Candidato riferimenti per un giudizio abilitante riferito al Settore Concorsuale:




08/E1 - Disegno




GIANDEBIAGGI Paolo




Dalla domanda e dal curriculum del candidato si evincono esperienze scientifiche sia didattiche che di




ricerca inerenti il settore concorsuale del Disegno. Lo stesso dicasi dalle pubblicazioni presentate. L'impatto




delle pubblicazioni presentate all'interno del settore è da ritenersi totalmenteesistente. E' perciò evidente




che si può esprimere che una totale maturità per la presente abilitazione nel settore 08/E1-




Disegno




MONTES SERRANO Carlos




El solicitante tiene una trayectoria de investigación y unas publicaciones por completo a los temas de




investigación propios del sector científico, y en cualquier caso (atendiendo a los cauces de difusión y a la




calidad) son. Sus otros títulos del curriculum también son muy. A la vista de sus títulos,




publicaciones y otros méritos recogidos en su currículum vitae considero que ha alcanzado la plena




madurez científica que le permite ser habilitado para profesor de I Fascia en el sector concursal 08/E1 –




Disegno.




Abilitato:Bando 2012 (DD n. 222/2012)




PLESCIA Giacinto




Giudizio collegiale:




Ciascun commissario ha proceduto, nel rispetto dei criteri approvati nella riunione del 24 gennaio 2013, alla




valutazione analitica delle pubblicazioni scientifiche e dei titoli presentati dal candidato, esprimendo il




proprio giudizio individuale. Tali giudizi sono stati illustrati e confrontati nelle riunioni della commissione




tenutesi nei giorni 12, 13 settembre 2013. In conseguenza di tale procedimento, la Commissione esprime in




forma collegiale il presente giudizio, come sintesi delle valutazioni analitiche effettuate.




Il contributo individuale del candidato, nell’ambito delle attività di ricerca e sviluppo svolte, è.




Pubblicazioni scientifiche sottoposte a valutazione analitica: 12




-Le pubblicazioni sono congruenti con le tematiche del Settore o con tematiche interdisciplinari ad esso




pertinenti, tutte a nome singolo.




-Le 12 pubblicazioni allegate sono state valutate sulla base dei criteri deliberati dalla commissione e




comprendono: 9 monografie; 1 articolo in rivista; 1 contributo in atti di convegno; 2 curatele; 1 prodotto




definito “altro”, tutti di qualità attinenza al Settore.



  • La collocazione editoriale è di rilievo.


-Distribuzione temporale delle pubblicazioni costante.



  • Tenuto conto dell’età accademica, l’impatto delle pubblicazioni all’interno del settore concorsuale è.


Commissario V. Erba: il candidato ha raggiunto piena maturità scientifica per le funzioni di professore di




II Fascia, voto favorevole all’abilitazione.




Commissario A. Leone: il candidato ha raggiunto piena maturità scientifica per le funzioni di professore




di II Fascia, voto favorevole all’abilitazione .




Commissario M. Massa: il candidato ha raggiunto piena maturità scientifica per le funzioni di professore




di I Fascia, voto favorevole all’abilitazion.




Commissario F.D. Moccia: il candidato ha raggiunto piena maturità scientifica per le funzioni di




professore di I Fascia, voto non favorevole all’abilitazione.




Commissario P. Naess: il candidato ha raggiunto piena maturità scientifica per le funzioni di professore




di I Fascia, voto favorevole all’abilitazione.




Giudizio collegiale: considerate le valutazioni dei titoli e delle pubblicazioni, il Candidato dimostra




maturità scientifica per l’abilitazione alle funzioni di professore nel




settore concorsuale.




Alla luce degli elementi evidenziati la commissione, come risulta dai voti espressi nella riunione del 21




novembre 2013, delibera all’unanimità di attribuire al candidato l’abilitazione scientifica nazionale alle




funzioni di professore nel settore concorsuale 08/F1.




Giudizi individuali:




ERBA Maria Valeria




Pubblicazioni scientifiche sottoposte a valutazione analitica: 12




Le pubblicazioni sono coerenti con le tematiche del settore concorsuale.




Le 12 pubblicazioni allegate sono state valutate sulla base dei criteri deliberati dalla Commissione e




comprendono: 8 monografie di qualità coerenza, 1 contributo in volume e 1 articolo di




qualità coere4nza, 1 contributo in convegno e 1 brevetto di qualità




coerenza.




Tenuto conto dell'età accademica, l’impatto delle pubblicazioni all’interno del settore concorsuale è.




Valutazione analitica dei titoli




Considerato l’allegato B al D.M. 76/2012, il Commissario prende atto che il candidato presenta un parametro




di /3 dal punto di vista degli indicatori di mediana, calcolata ai sensi dell’art.6 dello stesso D.M.




Il commissario, pur ritenendo apprezzabili alcuni titoli del Candidato, li ritiene attinenti il Settore.




Giudizio individuale: Considerate le valutazioni dei titoli e delle pubblicazioni, il Candidato dimostra




produzione scientifica adeguata all’abilitazione a professore di I fascia per il Settore 08/F1, per attinenza




del suo curriculum.




LEONE Antonio




Considerate le valutazioni analitiche dei titoli e delle pubblicazioni (vedi valutazione analitica contenuta nella




scheda elaborata nel corso dei lavori, depositata e pubblicata con gli altri atti), il Candidato dimostra




maturità scientifica sufficiente per l’abilitazione alle funzioni di professore nel settore




concorsuale.




MASSA Marco




Pubblicazioni scientifiche sottoposte a valutazione analitica: 12




Le pubblicazioni sono coerenti con le tematiche del settore concorsuale.




Le 12 pubblicazioni allegate tutte a firma singola valutate alla luce dei criteri adottati dalla commissione




comprendono:




- nn. 8 monografie o trattati scientifici,




- n. 1 contributo su volume,




- n. 1 articolo su rivista,




- n. 1 contributo in atti di convegno,




- n. 1 brevetto.




Tutti i titoli sono di qualità per coerenza rispetto alle tematiche del settore concorsuale.




La collocazione editoriale è di rilievo internazionale




La distribuzione temporale è continua




L’impatto delle pubblicazioni all’interno del settore concorsuale è




Valutazione analitica dei titoli:




Considerato l’allegato B al D.M. 76/2012, il Commissario prende atto che il Candidato presenta un parametro




di /3 dal punto di vista degli indicatori di mediana, calcolata ai sensi dell’art.6 dello stesso D.M.




Il commissario ritiene di segnalare titoli scientifici significativi secondo i criteri adottati dalla




commissione




Giudizio individuale di sintesi: considerate le valutazioni dei titoli e delle pubblicazioni, il Candidato




dimostra produzione scientifica adeguata all’abilitazione a professore di I fascia per il settore concorsuale




08/F1, per attinenza del suo curriculum.




MOCCIA Francesco Domenico




Pubblicazioni scientifiche sottoposte a valutazione analitica: 12




-Le pubblicazioni sono coerenti con le tematiche del settore concorsuale.



  • Le 12 pubblicazioni allegate sono tutte di qualità attinenza al Settore.
  • In conseguenza, l’impatto delle pubblicazioni all’interno del settore concorsuale è.


Valutazione analitica dei titoli:




Considerato l’allegato B al D.M. 76/2012, il Commissario prende atto che il candidato presenta un parametro




di /3 dal punto di vista degli indicatori di mediana, calcolata ai sensi dell’art.6 dello stesso D.M.




Il commissario, pur ritenendo apprezzabili alcuni titoli del Candidato, li ritiene attinenti il Settore.




Giudizio individuale:




Considerate le valutazioni dei titoli e delle pubblicazioni, il Candidato dimostra produzione scientifica




adeguata all’abilitazione a professore di I fascia per il Settore 08/F1, per attinenza del suo curriculum.




NÆSS Petter




Evaluation of scientific publications




The Candidate PLESCIA Giacinto, actual qualification as researcher, has listed 18 scientific publications




(since 1980), of which 12 have been submitted for evaluation.




The 12 annexed publications (all in Italian language) are: 1 journal articles (quality degree), 1 book




chapters (quality degree), 1 paper in conference proceedings report (quality degree), 1




patent (quality degree) and 8 monographs (all of quality degree).




All the submitted publications are authored solely by the Candidate.




The publications are coherent with the themes of the sector of this evaluation or interdisciplinary themes




pertinent to it.




The publication of scientific products by editors is importance at a national level.




The distribution of the Candidate’s publications over time, with particular reference to the last consecutive




five-year period preceding the call publication, is continuous.




The quality of the scientific production, evaluated within an international research panorama, on the basis of




its originality, methodological rigour and innovative character, is at.




Considering the Candidate’s academic seniority, the impact of his publications within the sector of this




evaluation is.




Total evaluation




Considering the M.D. 76/2012 “B” annex, the Committee member Petter Næss takes into account that the




Candidate presents a parameter/3 related to median values indicators, calculated following the 6 article of




the same M.D.




Considering evaluation of positions, responsibilities and publications, the Candidate demonstrate




scientific maturity and scientific production to meet the criteria for being qualified at associate




professor level within the sector of this evaluation.




The analytical evaluation of the applicant’s titles has been written in the form established during the




Committee’s meetings, deposited and published with the other acts.




Abilitato:Bando 2012 (DD n. 222/2012)




PLESCIA Giacinto




Giudizio collegiale:




Con riferimento alle indicazioni di cui al D.M. n.76 del 7/6/2012, artt. 3 e 5, per la valutazione dei titoli e




delle pubblicazioni scientifiche del Candidato alle funzioni di Professore si è accertato che:




Il Candidato Giacinto Plescia, in riferimento alle Pubblicazioni Scientifiche dichiara n. 18 pubblicazioni. Ne




presenta 12, di cui 4 edite degli ultimi 5 anni. Con riferimento alle lettere che indicano i criteri da adottare, la




valutazione delle singole pubblicazioni è la seguente:




ONTOLOGIA EVENTO




monografia; coerente valutabile.




ONTOLOGIA SUBLIME




monografia; coerente; valutabile.




ONTOLOGIA KATASTROFY




monografia; coerente; valutabile.




L'EPISTEMICA




monografia; coerente; valutabile.




ONTOLOGIA OPERA D'ARTE




monografia; coerente; valutabile.




ONTOLOGIA DELLA PHYSIS




monografia; coerente; valutabile;




CREATRIX. NEW YORK




monografia; coerente;valutabile.




ONTOPOLOGY. NEW YORK




monografia; coerente; valutabile.




FULLEREX




brevetto a firma del Candidato; coerente; valutabile.




MODELLI TOPOLOGICI




disegno (corrisponde); coerente; valutabile.




MODELLI MATEMATICI




articolo in rivista;coerente; valutabile.




EPISTEMICA MATEMATICA.




contributo in volume; coerente; valutabile.




I lavori sono tutti a firma del candidato. pubblicazioni ha una collocazione editoriale che




utilizza procedure trasparenti di valutazione secondo il sistema della revisione tra pari. è possibile definire quali siano gli ambiti di interesse di ricerca del Candidato.




Le pubblicazioni presentate, nel numero massimo consentito, sono di varia tipologia, scelte a partire dal




1980, numero nell’ultimo quinquennio; il loro impatto nel settore concorsuale è .




La Commissione osserva la totale alle tematiche del Settore




Concorsuale o a tematiche interdisciplinari a esso pertinenti.




L’impatto convenzionale della produzione scientifica complessiva è ritenuto coerentemente ai




valori degli indicatori del Candidato in rapporto al superamento delle mediane definite dall'ANVUR (/3).




La Commissione, dall’esame del Curriculum, delle Pubblicazioni e dei Titoli, visti i giudizi individuali




espressi da ciascun Commissario, considera che il Candidato presenta requisito valutabile




positivamente per l’Abilitazione Scientifica Nazionale.




Pertanto la Commissione - all’unanimità - ritiene che il Candidato sia maturo scientificamente e quindi




delibera che sia abilitato alle funzioni di professore relative al presente Settore




Concorsuale: 08/E1 – Disegno.




Giudizi individuali:




CARDONE Vitale




Il candidato “ricercatore di ontologia” indica la struttura universitaria o italiana o




straniera, presso la quale è strutturato o esercita la sua attività.




Presenta il massimo numero di pubblicazioni consentito: un libro a sua firma (che è la tesi per il corso di




perfezionamento in “Scienza e filosofia“, pubblicata da editore), un articolo su rivista e altro materiale,




tutto codici bibliografici meglio identificato; quattro sono dell’ultimo quinquennio. Si dichiara




autore di 18 pubblicazioni dal 1980, cinque nell’ultimo lustro.




pubblicazioni presentate ha attinenza con il settore o con tematiche




interdisciplinari a esso pertinenti.




L’impatto di queste pubblicazioni all'interno del settore concorsuale è, per il loro contenuto e il loro livello; l’impatto, convenzionale, della produzione scientifica complessiva è invece in assoluto, sulla base




degli indicatori, perché il candidato supera la mediana del primo indicatore. presenta titolo valutabile positivamente per l’ASN.




CUNDARI Cesare




Il Candidato Ricercatore in Ontologia risulta che sia strutturato preso qualche università




italiana o straniera. Egli dichiara un elenco di pubblicazioni con data ISBN. Dai soli titoli




si evince coerenza con il settore concorsuale o con discipline ad esso correlate.




La lettura dei PDF fornisce argomenti ed argomentazioni attinenti ai temi disciplinari del




Disegno o a tematiche interdisciplinari a esse pertinenti.




Ai fini della presente valutazione il Candidato presenta sia valutabile positivamente per




l'ASN.




FATTA Francesca




Il Candidato essere Ricercatore in Ontologia menziona la sua formazione ove




sviluppa il suo lavoro di ricerca. Il curriculum appare di senso compiuto così come le dodici




pubblicazioni inserite, in alcuni casi pubblicate, il cui il contenuto scientifico risulta per lo più valutabile.




Dall’esame del Curriculum, delle Pubblicazioni e dei Titoli si ritiene che il Candidato dei più riferimenti per un giudizio abilitante nel Settore Concorsuale: 08/E1 – Disegno.




GIANDEBIAGGI Paolo




Il candidato è Ricercatore universitario in Ontologia. L’attività scientifica si è espressa attraverso 18




pubblicazioni, svolte con continuità dal 1981 (14 tra il 1981 e il 2000; 4 tra il 2001 e il 2007), rivolte ai




temi assolutamente riferibili al settore concorsuale. Dall’analisi delle 12 pubblicazioni presentate (8




monografie, 1 articolo, 1 articolo su rivista e 2 di altra tipologia) si dimostra coerente dal punto di




vista contenutistico con le tematiche del settore, per cui risulta valutarne l’impatto scientifico.




L'impatto delle pubblicazioni presentate, così come quello della produzione scientifica complessiva,




all’interno del settore è da ritenersi completamente esistente. Il candidato complessivamente, sulla base




delle pubblicazioni e dei titoli presentati, dimostra di poter essere valutato per una maturità




scientifica necessaria per l’abilitazione a professore nel settore 08E1 – Disegno




MONTES SERRANO Carlos




El solicitante su actividad científica en la Ontología, campo del saber que tiene




coincidencia con el Disegno, por lo que sus publicaciones, títulos y méritos deberían




ser valorables. Los indicadores del ANVUR son /3, a partir de 18 productos desde 1980, y tratan de




Ontología en general y en algunos de la obra de arte. La valoración del contenido de estos textos,




independientemente de su adecuación al sector científico, y atendiendo también a los cauces de difusión y a




la calidad. Sus otros títulos del curriculum también son muy. Tras el análisis de todo




lo anterior considero que el solicitante reúne las condiciones y madurez científica para poder ser




habilitado a profesor de I Fascia del Sector 08/E1-Disegno.




Abilitato:Bando 2012 (DD n. 222/2012)




PLESCIA Giacinto




Giudizio collegiale:




Ciascun commissario ha proceduto, nel rispetto dei criteri approvati nella riunione del 30 gennaio 2013, alla




valutazione analitica delle pubblicazioni scientifiche e dei titoli presentati dal candidato, esprimendo il




proprio giudizio individuale. Tali giudizi sono stati illustrati e confrontati nelle riunioni della commissione




tenutesi nei giorni 7-8 marzo 2013 e 16-17 maggio 2013. In conseguenza di tale procedimento, la




Commissione esprime in forma collegiale il presente giudizio, come sintesi delle valutazioni analitiche




effettuate.




Il contributo individuale del candidato, valutato all’interno del panorama scientifico del Settore concorsuale,




sulla base dell’originalità, rigore metodologico e carattere innovativo nell’ambito delle attività di ricerca e




sviluppo svolte, è per coerenza con le tematiche del settore concorsuale.




Pubblicazioni scientifiche sottoposte a valutazione analitica: 16




Le pubblicazioni sono tutte coerenti con le tematiche del settore o con tematiche interdisciplinari ad esso




pertinenti e pertanto di qualità. Tutte sono a nome singolo.




Le 16 pubblicazioni allegate sono state valutate sulla base dei criteri deliberati dalla commissione e




comprendono: 10 monografie, 1 prodotto d’arte, 1 disegno, 2 atti di convegno, 1 articolo su rivista; tutte di




qualità per attinenza al settore.




La collocazione editoriale è di rilievo prevalentemente.




La distribuzione temporale delle pubblicazioni è continua.




Tenuto conto dell’età accademica, l’impatto delle pubblicazioni all’interno del settore concorsuale è.




Valutazione analitica dei titoli:




Considerato l’allegato B al D.M. 76/2012, la Commissione prende atto che il candidato presenta un




parametro/3 dal punto di vista degli indicatori di mediana, calcolata ai sensi dell’art.6 dello stesso D.M.




La commissione ritiene di segnalare titoli significativi secondo i criteri deliberati.




Giudizi individuali ed espressioni di voto




Commissario V. Erba: il candidato ha raggiunto piena maturità scientifica, voto favorevole




all’abilitazione in 1° fascia.




Commissario A. Leone: il candidato ha raggiunto piena maturità scientifica, voto favorevole




all’abilitazione in 1° fascia.




Commissario M. Massa: il candidato ha raggiunto piena maturità scientifica, voto favorevole




all’abilitazione in 1° fascia.




Commissario F.D. Moccia: il candidato ha raggiunto piena maturità scientifica, voto favorevole




all’abilitazione in 1° fascia.




Commissario P. Naess: il candidato ha raggiunto piena maturità scientifica, voto favorevole




all’abilitazione in 1° fascia.




Giudizio collegiale di sintesi: Considerate le valutazioni dei titoli e delle pubblicazioni, il candidato




dimostra la maturità scientifica necessaria per le funzioni di professore di 1° fascia nel Settore.




Alla luce degli elementi evidenziati, la commissione, come risulta dai voti espressi nel presente verbale,




delibera all’unanimità di attribuire al candidato l’abilitazione scientifica nazionale alle funzioni di




professore di prima fascia nel settore concorsuale 08/F1.




Giudizi individuali:




ERBA Maria Valeria




Pubblicazioni scientifiche sottoposte a valutazione analitica:16




Le pubblicazioni sono coerenti con le tematiche del Settore Concorsuale o con tematiche interdisciplinari




ad esso pertinenti e sono tutte a nome singolo




Le 16 pubblicazioni allegate sono state valutate sulla base dei criteri adottati dalla commissione e




comprendono: 10 monografie tutte di qualità, 2 atti di convegno di qualità, 1 articolo su




rivista di qualità, 1 contributo in volume di qualità, 1 prototipo e 1 disegno entrambi di




qualità.




La collocazione editoriale dei prodotti scientifici è di rilievo




L'impatto delle pubblicazioni all'interno del settore concorsuale è.




Valutazione analitica dei titoli




Considerato l’allegato B al D.M. 76/2012, il Commissario prende atto che il Candidato presenta un parametro/3 dal punto di vista degli indicatori di mediana, calcolata ai sensi dell’art. 6 dello stesso D.M.




Il Commissario individua titoli significativi secondo i criteri deliberati dalla Commissione stessa.




Giudizio individuale




Considerate le valutazioni dei titoli e delle pubblicazioni, il Candidato dimostra maturità scientifica per il




settore concorsuale.




LEONE Antonio




Il contributo individuale del candidato, valutato all’interno del panorama scientifico del Settore concorsuale,




sulla base dell’originalità, rigore metodologico e carattere innovativo, è per coerenza con




le tematiche del settore concorsuale.




Pubblicazioni scientifiche sottoposte a valutazione analitica: 16




Le pubblicazioni sono coerenti con le tematiche del settore concorsuale o con tematiche interdisciplinari




ad esso pertinenti, quindi tutte valutate di qualità.




Valutazione analitica dei titoli:




Considerato l’allegato B al D.M. 76/2012, il Commissario prende atto che il candidato presenta un parametro/3 dal punto di vista degli indicatori di mediana, calcolata ai sensi dell’art.6 dello stesso D.M.




Il Commissario ritiene di segnalare titoli valutati secondo i criteri deliberati.




Giudizio individuale di sintesi: Considerate le valutazioni dei titoli e delle pubblicazioni, il candidato




dimostra la maturità scientifica necessaria per le funzioni di professore di 1° fascia del Settore.




MASSA Marco




Pubblicazioni scientifiche sottoposte a valutazione analitica: 16




Le 16 pubblicazioni allegate tutte a firma singola sono state valutate sulla base dei criteri deliberati dalla




commissione e comprendono:




- 10 monografie;



  • 1 prototipo d’arte;


- 1 disegno;




- 2 contributi in atti di convegno;




- 1 articolo in rivista;




- 1 contributo in volume;




Le pubblicazioni sono tutte di qualità per coerenza.




La collocazione editoriale è di rilievo.




La distribuzione temporale delle pubblicazioni è continua consistente.




Tenuto conto dell’età accademica, l’impatto delle pubblicazioni all’interno del settore concorsuale è.




Valutazione analitica dei titoli




Considerato l’allegato B al D.M. 76/2012, la Commissione prende atto che il Candidato presenta un




parametro/3 dal punto di vista degli indicatori di mediana, calcolata ai sensi dell’art.6 dello stesso D.M.




Il Commissario ritiene di segnalare titoli significativi secondo i criteri deliberati dalla Commissione.




Giudizio individuale di Sintesi: considerata l’ titoli e pubblicazioni, il candidato dimostra




la piena maturità scientifica necessaria per l’abilitazione alle funzioni di professore di prima fascia nel




settore.




MOCCIA Francesco Domenico




Pubblicazioni scientifiche sottoposte a valutazione analitica: 16,




10 monografie, tutte di qualità, 2 contributi in atti di convegno di qualità, un prototipo d'arte




di qualità scientifica, 1 disegno, 1 contributo in volume e un ariticolo in rivista, di qualità.




Le pubblicazioni, di rilievo prevalentemente nazionale, sono coerenti con le tematiche del Settore




concorsuale.




Tenuto conto dell’età accademica, l’impatto delle pubblicazioni all’interno del Settore concorsuale è.




Valutazione analitica dei titoli




Considerato l’allegato B al D.M. 76/2012, la Commissione prende atto che il candidato presenta un




parametro/3 dal punto di vista degli indicatori di mediana, calcolata ai sensi dell’art. 6 dello stesso D.M.




Il Commissario individua titoli significativi secondo i criteri deliberati dalla Commissione stessa.




Giudizio individuale




Considerate i titoli e delle pubblicazioni, il candidato risulta abilitabile.




NÆSS Petter




The Candidate PLESCIA Giacinto, presently an professional, has listed 16 scientific




publications (since 1980), all of which have been submitted for evaluation.




The 16 annexed publications (of which 4 in English language) are: 1 journal article (quality degree),




1 book chapter (quality degree), 2 papers in conference proceedings reports (both quality degree), 10 monographs (all quality), and 1 design proposal (quality degree).




All contributions have been produced solely by the Candidate.




The publications all side the themes of the competitive exam as well as interdisciplinary themes




pertinent. There are Google Scholar citations of the Candidate’s work.




Total evaluation




Considering the M.D. 76/2012 “B” annex, the Committee member Petter Næss takes into account that the




Candidate presents a parameter/3 related to median values indicators, calculated following the 6 article of




the same M.D.




The work of the Candidate side the themes relevant to the competitive exam. Besides, the Candidate




has a low scientific production with publications in high-level journals or by high-level publishers and




thus demonstrates scientific maturity and scientific production to be qualified at full




professor level.




The analytical evaluation of the applicant’s titles has been written in the form established during the




Committee’s meetings, deposited and published with the other acts.




Abilitato:....................



Admin · 94 visite · Lascia un commento


Link permanente al messaggio intero
http://gpdimonderose.creazioneblog.com/giacinto-b1/Bando-2012-DD-n-222-2012-PLESCIA-Giacinto-Giudizio-collegiale-Con-riferimento-alle-indicazioni-di-cui-al-DM-n76-del-7-6-2012-artt-3-e-4-Valutazione-dei-titoli-e-delle-pubblicazioni-scientifiche-del-Candidato-alle-funzioni-di-professore-di-p-b1-p21.htm


Commenti


Niente Commento per questo post ancora...


Lascia un commento



Statuto dei nuovi commenti: Pubblicato



nome




Email




Sito/Url



Il tuo URL sarà visualizzato.


Sicurezza

Prego inserisci il codice contenuto nelle immagini




Testo del commento



Opzioni
Ricordami


(Imposta il cookie per nome, email e url)





Ultimi Commenti



Agenzia stampa quotidiana del Comune di ...
27.11.12 @ 20:07:25
da Admin

Per iniziare bene con il tuo ...
17.11.12 @ 16:56:14
da Admin



Calendario


Marzo 2016


Lun

Mar

Mer

Gio

Ven

Sab

Dom


<< < > >>

1 2 3 4 5 6
7 8 9 10 11 12 13
14 15 16 17 18 19 20
21 22 23 24 25 26 27
28 29 30 31


Cerca








Avviso




Chi c'é online?

Membro: 0
Visitatore: 1


rss Sindicazione

RSS 2.0 :
Articoli
Commenti



Archivi

Marzo 2014 (3)
Ottobre 2013 (1)
Settembre 2013 (2)
Febbraio 2013 (1)
Dicembre 2012 (5)





AddAbout
HelpPin It ButtonFor BusinessesCareersTeamBlogTerms of ServicePrivacy PolicyCopyrightTrademark
giacinthom
Invite FriendsFind FriendsBoardsPinsLikesSettingsLogout Close AddPin images from any website as you browse the web with the “Pin It” button.
Add a Pin Upload a Pin Create a Board
Next → ← Prev giacinto plescia giacinto plescia Books Worth Reading fullerex gpdimonderose ikonex My Style ontology sublime syty widea Create Describe your pin… Type @ to mention people, $ or £ to add price.
Pin It 500 Twitter Repinned to .
Shared with your followers. See it now. Also pinned to:
Close Add a PinFind Images http:// Next → ← Prev giacinto plescia giacinto plescia Books Worth Reading fullerex gpdimonderose ikonex My Style ontology sublime syty widea Create Describe your pin… Type @ to mention people, $ or £ to add price.
Pin It 500 Twitter
Close Upload a Pin Next → ← Prev giacinto plescia giacinto plescia Books Worth Reading fullerex gpdimonderose ikonex My Style ontology sublime syty widea Create Describe your pin… Type @ to mention people, $ or £ to add price.
Pin It 500 Twitter
Close Are You a Human?Submit
SaveCancel Saved!
giacinto plescia META EVENTO creaMETAEVENTOEvENTOnullacrea crea la creazione del METAEVENTO è di per sé crea Vi è METAEVENTO SpazioTEMPo:È Al di là È METAEVENTO È EVEnto si dà È EVENTO È essian-flux-nell'ousia essianevento essianereignis essian-catastrofe-nell'ousia L’ESSEESSERE E TEMPO .................................................171.1.1 L’essere come manifestazione .........................................................171.1.2 L’essere come destino spirituale dell’Occidente. …….L’emergere della questione

giacinthom gpdimonderose
2 followers, 38 pins Edit Board Repin Edit Comment Set Board Cover

p........

gpdimonderose.blog.com
Add a comment...Comment Repin Edit Comment Set Board Cover

ggggggggggggggggg

facebook.com
Add a comment...Comment Repin Edit Comment Set Board Cover

ppp

blog.studenti.it
Add a comment...Comment Repin Edit Comment Set Board Cover

gplex..........................

gallery.giovani.it
Add a comment...Comment Repin Edit Comment Set Board Cover

gp..................

gallery.giovani.it
Add a comment...Comment Repin Edit Comment Set Board Cover

gp.................

xing.com
Add a comment...Comment Repin Edit Comment Set Board Cover

www.lulu.com/...

xing.com
Add a comment...Comment Repin Edit Comment Set Board Cover

Ma gli androidi sognano pecore elettriche?

Uploaded by user
Add a comment...Comment Repin Edit Comment Set Board Cover

gp...................................

Uploaded by user
Add a comment...Comment Repin Edit Comment Set Board Cover

gp..................

internetculturale.it
Add a comment...Comment Repin Edit Comment Set Board Cover

Innovitalia - Profili
1 comment
innovitalia.net
giacinthom gpdimonderose «Dostoevskij e la filosofia» di Sergio GivoneChi, per la prima volta, legga Dostoevskij e la filosofia di Sergio Givone,libro importante per la filosofia italiana finalmente ripubblicato da Laterza,può, credo, non accorgersi che la prima edizione di questo saggio risale, ormai,a più di venti anni fa tanto persuasive, rigorose e appassionate appaiono anco-ra le argomentazioni dell’autore e, nel contempo, tanto inalterate permango-no la forza e la radicalità dell’interrogare dostoevskijano.Leggerne filosoficamente i romanzi, però, non significa volervi rintraccia-re ad ogni costo un pensiero definitivamente compiuto o piegarli all’esigenzadella costruzione di un sistema, da cui le singole idee traggono il loro sensoper attingere, finalmente, una più alta legittimazione, ma, semmai, al contra-rio, «lasciar irrompere nell’orizzonte della filosofia le molte e decisive que-stioni che i personaggi pongono a se stessi e gli uni agli altri, in un gioco dia-lettico di prospettive fatte scorrere
Add a comment...Comment Repin Edit Comment Set Board Cover

ontologica Heidegger) topologico-stabilità

google.it
Add a comment...Comment Repin Edit Comment Set Board Cover

PRIN - ontologica Heidegger) topologico-stabilità PRIN - ontologica Heidegger) topologico-stabilità PRIN - ontologica Heidegger) topologico-stabilità

google.it
Add a comment...Comment Repin Edit Comment Set Board Cover

PRIN - ontologica Heidegger) topologico-stabilità PRIN - ontologica Heidegger) topologico-stabilità

youtube.com
Add a comment...Comment Repin Edit Comment Set Board Cover

PRIN - ontologica Heidegger) topologico-stabilità

innovitalia.net
Add a comment...Comment Repin Edit Comment Set Board Cover

PRIN - ontologica Heidegger) topologico-stabilità

innovitalia.net
Add a comment...Comment Repin Edit Comment Set Board Cover

Visita il sito

neteditor.it
Add a comment...Comment Repin Edit Comment Set Board Cover

Mes articles - Skyrock.com
1 comment
skyrock.com
giacinthom gpdimonderose Sito Web: http://www.lulu.com/giacint8 SOCIAL NETWORKS Skype: http://www.lulu.com/giacint8 Facebook: http://www.lulu.com/giacint8 Twitter: http://www.lulu.com/giacint8 Linkedin: www.lulu.com/giacint8 POSIZIONE ATTUALE Organizzazione: fullerex Titolo Professionale: http://www.lulu.com/giacint8 Note: http://www.lulu.com/giacint8
Add a comment...Comment Repin Edit Comment Set Board Cover

ggp

blog.studenti.it
Add a comment...Comment Repin Edit Comment Set Board Cover

Innovitalia - Profili
1 comment
innovitalia.net
giacinthom gpdimonderose HOME FORUM FEED RETI GRUPPI UTENTI REGISTRATI POSIZIONE ATTUALE: PROFILO UTENTE COMMUNITY Gruppi cui partecipo Forum Le mie discussioni (0) CHIEDI AIUTO Crea nuova richiesta Richieste in attesa di risposta (0) Richieste di dettagli (0) Nuove risposte ricevute (0) Archivio Richieste (0) FORNISCI AIUTO Richieste proposte (15) Richieste accettate (0) Richieste di spiegazioni (0) GIACINTO PLESCIA INFORMAZIONI PERSONALI Telefono: http://www.lulu Sito Web: http://www.lulu.com/giacint8 SOCIAL NETWORKS Skype: http://www.lulu.com/giacint8 Facebook: http://www.lulu.com/giacint8 Twitter: http://www.lulu.com/giacint8 Linkedin: www.lulu.com/giacint8 POSIZIONE ATTUALE Organizzazione: fullerex Titolo Professionale: http://www.lulu.com/giacint8 Note: http://www.lulu.com/giacint8
Add a comment...Comment Repin Edit Comment Set Board Cover

www.youtube.com/...
1 comment
nextmags.com
giacinthom gpdimonderose http://www.youtube.com/watc...
Add a comment...Comment Repin Edit Comment Set Board Cover

fisica sublime, via YouTube.
1 comment
youtube.com
giacinthom gpdimonderose http://www.youtube.com/watc...
Add a comment...Comment Repin Edit Comment Set Board Cover

Innovitalia - Profili

innovitalia.net
Add a comment...Comment Repin Edit Comment Set Board Cover

evento evento-dell'essere essere pleroma creare-dal-nulla via NextMags
1 comment
nextmags.com
giacinthom gpdimonderose fullerex ontologia modelli matematici ermeneutica epistemica ontopologia kreatrix ereignis storia dell'essere physis ontoteologia sublime aletheia fondamenta skemetis-skematesis fuga dalla metafisica transonanza methaontology superstrings ontokronotopia stability-ontology diradanza khorà eristika kairos nihil-ontology lichtung holderlin heidegger solo iddio ci salverà kre-odos proklo il-grande-dio-pan-è-morto para-doxa teknè super-sym-metry bi-stability-optik-q ontomatesis ontologia poetante pensiero poetante ontopoiesis das-seyn dodona essere-nella-mondità arixstoxenòs thom proust plutark anaxymandros pleton meta-evento evento-dell'essere essere pleroma creare-dal-nulla godel paradigma schelling gestell ontologia-monade grund-abgrund meta-stabilità eleusis Möbius fisicasublime-physisublime matematicasublime-matesisublime evento-sublime nihilsublime evento-del-nulla teurgya-skemiurgia kreanza interesserci essere-che-crea-essente increata-che-crea-l'essenza-ousia klynamen lA-StAbilità-
Add a comment...Comment Repin Edit Comment Set Board Cover

modelli matematici ermeneutica epistemica ontopologia kreatrix ereignis storia dell'essere physis ontoteologia sublime aletheia fondamenta skemetis-skematesis fuga dalla metafisica

messaggeri.cineca.it
Add a comment...Comment Repin Edit Comment Set Board Cover

email
3 comments 1 repin
messaggeri.cineca.it
giacinthom gpdimonderose Giacinto PLESCIA Logout >> HOME PROGETTI AREA PERSONALE INTRODUZIONE Tutte le informazioni su come creare un progetto NUOVO Crea un nuovo progetto compilando i campi richiesti PROGETTI SALVATI Guarda l'elenco completo dei tuoi progetti salvati fullerex ontologia modelli matematici ermeneutica epistemica ontopologia kreatrix ereignis storia dell'essere physis ontoteologia sublime aletheia fondamenta skemetis-skematesis fuga dalla metafisica transonanza Scadenza 09/11/2012 VISUALIZZA PROGETTO Indietro storia dell'essere Titolo: storia dell'essere Attività didattica: contenuti Descrizione filosofia teoretica
giacinthom gpdimonderose verità del nulla paradigma”, se non, come Lei tende a precisare, d’una “rotazione dell’asse filosofico” testimoniato dalla seguente formula: “Ciò che non si può dimostrare, deve essere raccontato”. Ho l’impressione che siano fondamentalmente due le ragioni che hanno spinto Lei, come altri pensatori, in quest’ultimo decennio a dare spazio ad altre forme di linguaggio, alla “bella scrittura”, all’idea di romanzo nella meditazione filosofica. Per ciò che concerne l’ambito più strettamente poetico, rispetto alla rassicurante linearità della prosa, alla nitida struttura della forma saggistica, subentra il riferimento alla predilezione del discorso poetico per – Parmenide e Wittgenstein permettendo – l’“indicibile”. Non solo, riguardo a tale “nuova categoria” o nuovo modo di “conoscenza”, che tanto peso ebbe nella fondamentale “svolta” del pensiero heideggeriano (senza per questo voler tralasciare gran parte del pensiero anti o post-hegeliano: penso alla linea Kierkegaard, Schopenhauer, Nie
giacinthom gpdimonderose Ontologia della bellezza
Add a comment...Comment Repin Edit Comment Set Board Cover

Abilitazione Scientifica Nazionale
1 comment
sitouniversitario.cineca.it
giacinthom gpdimonderose Il chaosmos è infinito, è infinitesimo di Giacinto Plescia Esiste una discrasia o un vuoto o un intervallo, o un niente, o un nulla, o una tabula rasa, o un “apeiron” tra la regione della topologia fluttuante, o di Planck e la cronospazialità immaginaria di Hawking: o, se si desidera, tra Wheeler e la teoria delle supercorde di Veneziano, al presente evoluta in teoria delle varietà o membrane di Scheroh, Schwarz,Khuri, Minasian, Lu,Duff, Witten, Howe, Howe,Kellogg, Hull,Townsend, Polchinsky, Dirichlet, Banks, Shenker, Susskind e altri. Se quella assenza interpretativa non esistesse, si penserà che qualcuno abbia risolto il principio di indeterminazione. Ma così, non ci sarebbero più problemi di cromodinamica quantica, o supergravitazionale o relativistica. Esiste, invece, tra la dimensione 10 - 35 e la 10- 18, ove si calcola l’unificazione di tutte le interazioni fondamentali,una mondità o un cosmo infinitesimo o un chaos, meglio un chaosmos infinito, tutto da esplorare. Forse lì non c
Add a comment...Comment Repin Edit Comment Set Board Cover

Abilitazione Scientifica Nazionale
2 comments
sitouniversitario.cineca.it
giacinthom gpdimonderose PT Book AU PLESCIA, GPG TI ontologia evento PY 2011 ER PT Book AU PLESCIA, GPG TI ontologia musika PY 2010 PI NEW YORK ER PT Book AU PLESCIA, GPG TI ontologia sublime PY 2009 ER PT Book AU PLESCIA, GPG TI ontologia katastrofy PY 2008 PI NEW YORK ER PT Book AU PLESCIA, GPG TI l'epistemica PY 2007 PI MILANO ER PT Book AU PLESCIA, GPG TI ontologia opera d'arte PY 2006 PI NEW YORK ER PT Book AU PLESCIA, GPG TI ontologia della physis PY 2005 PI MILANO ER PT Book AU PLESCIA, GPG TI creatrix PY 2004 PI NEW YORK ER PT Book AU PLESCIA, GPG TI ontopology PY 2002 PI NEW YORK ER PT Book AU PLESCIA, GPG TI transontology PY 2000 PI NEW YORK ER
giacinthom gpdimonderose Giacinto PROGETTI NUOVO Crea PROGETTIontopologia kreatrix ereignis storia dell'essere physis ontoteologia sublime aletheia fondamenta skemetis-skematesis fuga dalla metafisica transonanza methaontology superstrings ontokronotopia stability-ontology diradanza khorà eristika kairos nihil-ontology lichtung holderlin heidegger solo iddio ci salverà kre-odos proklo il-grande-dio-pan-è-morto para-doxa teknè super-sym-metry bi-stability-optik-q ontomatesis
Add a comment...Comment Repin Edit Comment Set Board Cover

Abilitazione Scientifica Nazionale
1 comment
sitouniversitario.cineca.it
giacinthom gpdimonderose Domanda di ammissione GIACINTO PLESCIA Caricamento Pubblicazioni Le pubblicazioni da presentare devono essere caricate nel sistema in formato PDF. 1. 2011 - Monografia o trattato scientifico PLESCIA G (2011). ontologia evento. Lulu editore OK 2. 2010 - Monografia o trattato scientifico PLESCIA G (2010). ontologia musika. Lulu editore 3. 2009 - Monografia o trattato scientifico PLESCIA G (2009). ontologia sublime. Lulu editore 4. 2008 - Monografia o trattato scientifico PLESCIA G (2008). ontologia katastrofy. Lulu editore 5. 2007 - Monografia o trattato scientifico PLESCIA G (2007). l'epistemica. MILANO:MONTEDIT 6. 2006 - Monografia o trattato scientifico PLESCIA G (2006). ontologia opera d'arte. Lulu editore 7. 2005 - Monografia o trattato scientifico PLESCIA G (2005). ontologia della physis. MILANO:MONTEDIT 8. 2004 - Monografia o trattato scientifico PLESCI
Add a comment...Comment Repin Edit Comment Set Board Cover

m.friendfeed-medi...
3 comments
e88ere.giovani.it
giacinthom gpdimonderose PT Book AU PLESCIA, GPG TI ontologia evento PY 2011 ER PT Book AU PLESCIA, GPG TI ontologia musika PY 2010 PI NEW YORK ER PT Book AU PLESCIA, GPG TI ontologia sublime PY 2009 ER PT Book AU PLESCIA, GPG TI ontologia katastrofy PY 2008 PI NEW YORK ER PT Book AU PLESCIA, GPG TI l'epistemica PY 2007 PI MILANO ER PT Book AU PLESCIA, GPG TI ontologia opera d'arte PY 2006 PI NEW YORK ER PT Book AU PLESCIA, GPG TI ontologia della physis PY 2005 PI MILANO ER PT Book AU PLESCIA, GPG TI creatrix PY 2004 PI NEW YORK ER PT Book AU PLESCIA, GPG TI ontopology PY 2002 PI NEW YORK ER PT Book AU PLESCIA, GPG TI transontology PY 2000 PI NEW YORK ER
giacinthom gpdimonderose Domanda di ammissione GIACINTO PLESCIA Caricamento Pubblicazioni Le pubblicazioni da presentare devono essere caricate nel sistema in formato PDF. 1. 2011 - Monografia o trattato scientifico PLESCIA G (2011). ontologia evento. NEW YORK:Lulu ed., ISBN: 9781447802181 OK 2. 2010 - Monografia o trattato scientifico PLESCIA G (2010). ontologia musika. NEW YORK:Lulu ed., ISBN: 9781447802099 3. 2009 - Monografia o trattato scientifico PLESCIA G (2009). ontologia sublime. NEW YORK:Lulu ed., ISBN: 9781447803195 4. 2008 - Monografia o trattato scientifico PLESCIA G (2008). ontologia katastrofy. NEW YORK:Lulu ed., ISBN: 9781447842675 5. 2007 - Monografia o trattato scientifico PLESCIA G (2007). l'epistemica. MILANO:MONTEDIT, ISBN: 886037880X 6. 2006 - Monografia o trattato scientifico PLESCIA G (2006). ontologia opera d'arte. NEW YORK:Lulu ed., ISBN: 9781445721392 7. 2005 - Monografia o
giacinthom gpdimonderose Il chaosmos è infinito, è infinitesimo di Giacinto Plescia Esiste una discrasia o un vuoto o un intervallo, o un niente, o un nulla, o una tabula rasa, o un “apeiron” tra la regione della topologia fluttuante, o di Planck e la cronospazialità immaginaria di Hawking: o, se si desidera, tra Wheeler e la teoria delle supercorde di Veneziano, al presente evoluta in teoria delle varietà o membrane di Scheroh, Schwarz,Khuri, Minasian, Lu,Duff, Witten, Howe, Howe,Kellogg, Hull,Townsend, Polchinsky, Dirichlet, Banks, Shenker, Susskind e altri. Se quella assenza interpretativa non esistesse, si penserà che qualcuno abbia risolto il principio di indeterminazione. Ma così, non ci sarebbero più problemi di cromodinamica quantica, o supergravitazionale o relativistica. Esiste, invece, tra la dimensione 10 - 35 e la 10- 18, ove si calcola l’unificazione di tutte le interazioni fondamentali,una mondità o un cosmo infinitesimo o un chaos, meglio un chaosmos infinito, tutto da esplorare. Forse lì non c
Add a comment...Comment Repin Edit Comment Set Board Cover

giacint8META EVENTO creaMETAEVENTOEvENTOnullacrea crea la creazione del METAEVENTO è di per sé crea Vi è METAEVENTO SpazioTEMPo:È Al di là È METAEVENTO È EVEnto si dà È EVENTO È essian-flux-nell'ousia essianevento essianereignis essian-catastrofe-nell'ousia L’ESSEESSERE E TEMPO .................................................171.1.1 L’essere come manifestazione .........................................................171.1.2 L’essere

my.giovani.it
Add a comment...Comment Repin Edit Comment Set Board Cover

essianessian-ereignis-evento
1 like 1 comment
lulu.com
giacinthom gpdimonderose essian-ereignis-evento.....
Add a comment...Comment Repin Edit Comment Set Board Cover

gpdimonderose giacinthom

poemhunter.com
Add a comment...Comment Repin Edit Comment Set Board Cover

essere-l'evento-nella-diradanza
1 like
lulu.com
Add a comment...Comment Repin Edit Comment Set Board Cover

essian
1 like
lulu.com
Add a comment...Comment Repin Edit Comment Set Board Cover

giacinthom rosen

twitter.com
Add a comment...Comment Repin Edit Comment Set Board Cover

metaEVENTOMETA EVENTO creaMETAEVENTOEvENTOnullacrea crea la creazione del METAEVENTO è di per sé crea Vi è METAEVENTO SpazioTEMPo:È Al di là È METAEVENTO È EVEnto si dà È EVENTO È essian-flux-nell'ousia essianevento essianereignis essian-catastrofe-nell'ousia L’ESSEESSERE E TEMPO .................................................171.1.1 L’essere come manifestazione .........................................................171.1.2 L’essere come destino spirituale dell’Occidente. …….L’emergere della
1 like
lulu.com
Add a comment...Comment Repin Edit Comment Set Board Cover

essian:essere-l'evento-nella-radura-dell'ousia evento catastrofico nella radura evento catastrofico nella diradanza
1 comment
Uploaded by user
giacinthom gpdimonderose essian:essere-l'evento-nella-radura-dell'ousia evento catastrofico nella radura evento catastrofico nella diradanza.....
Add a comment...Comment More Pins Fetching pins…Scroll to Top

Close
ConfirmationOkCancel


Blog gratuito | Crea il tuo blog | Forum Gratis di Assistenza

gpx

  1. PLESCIA Giacinto Giudizio collegiale: PLESCIA Giacinto Il candidato“ricercatore di ontologia”. Presenta 4 pubblicazioni: 2 monografie 1. L'epistemica, Montedit, 2007; 2. Ontologia della physis, Montedit, 2005; 1 brevettONTOLOGIAX kreatorx 3. fullerex. 008, giacinto plescia, 2001; 1 software ONTOLOGIAXkreatorx 4. katastrofè, 1985. Le pubblicazioni presentate risultanoISBN e ISSN – L’ONtOGRAFICO, il pdf della n. 4 corrisponde alla pubblicazione registrata sulla piattaforma CINECA. La Commissione ritiene i titoli presentati dal Candidato totalrilevanti dal punto di vista scientifico e come risulta dalla votazione espressa dal Verbale della riunione del 19 novembre 2013, delibera all’unanimità di attribuire al Candidato l’Abilitazione Scientifica Nazionale alle funzioni di Professore di I Fascia nel settore concorsuale 11/C1 (Filosofia Teoretica). Giudizi individuali: ILLETTERATI Luca Il Candidato presenta ai fini della valutazione 4 "prodotti":monografie 1. L'epistemica, Montedit, 2007; 2. Ontologia della physis, Montedit, 2005; 1 brevetto 3. fullerex. 008, giacinto plescia, 2001; 1 software 4. katastrofè, 1985. I lavoriISBN e ISSN. Il materiale presentato è del tutto adeguato dal punto di vista scientifico rispetto al Settore concorsuale in oggetto. Il candidato può essere preso in considerazione. LISCIANI PETRINI EnricaPLESCIA Giacinto Il candidato“ricercatore di ontologia”. Presenta 4 pubblicazioni:monografie 1. L'epistemica, Montedit, 2007; 2. Ontologia della physis, Montedit, 2005; 1 brevetto 3. fullerex. 008, giacinto plescia, 2001; 1 software 4. katastrofè, 1985. Le pubblicazioni presentate sono ISBN e ISSN – L’ONtOGRAFICO, il pdf della n. 4 corrisponde alla pubblicazione registrata sulla piattaforma CINECA. Pertanto, ovviamente, il candidato in questione viene preso in considerazione. MORAN DermotPLESCIA Giacinto evaluation The candidate is a researcher in ontology The candidate presents 4 publicationsmonographs 1. L'epistemica, Montedit, 2007; 2. Ontologia della physis, Montedit, 2005; 1 brevetto 3. fullerex. 008, giacinto plescia, 2001; 1 software 4. katastrofè, 1985. 1 ONTOLOGIAX kreatorx work 3. fullerex. 008, giacinto plescia, 2001; 1 software 4. katastrofè, 1985. The publications are ONTOLOGIAX-kreatorx-published on the internet and they are ontographicimagery. The rest of the writing is a rambling coherent mess. On the basis of the evidence presented the candidate to be considered for the award of the Habilitation Prima Fascia in the Competition Sector: 11/C1 - Theoretical Philosophy. NICOLACI Giuseppe Il candidato“ricercatore di ontologia”. Presenta 4 pubblicazioni verso la Comunità scientifica e la Commissione stessa, presso gli Uffici del MIUR. Il candidato può essere preso in considerazione. STRUMMIELLO Giuseppina PLESCIA Giacinto Il candidato qualifica ricercatore di ontologia. Presenta 4 pubblicazioni di cui:monografie 1. L'epistemica, MONTEDIT, 2007; 2. Ontologia della physis, MONTEDIT, 2005; 1 brevetto 3. fullerex. 008, giacinto plescia, 2001; 1 software 4. katastrofè, 1985. Le pubblicazioni risultanoISBN e ISSN (l’ontografico, il pdf della n. 4 corrisponde alla pubblicazione registrata sulla piattaformaCINECA). L’impatto della produzione scientifica del candidato, così come misurato anche dagli indicatori, è ONTOLOGIAX kreatorx. L’intera produzione scientifica del candidato coincide con le pubblicazioni presentate.Il candidato presenta titoli. Il candidato può essere preso in considerazione ai fini dell’abilitazione.Abilita:PLESCIA Giacinto Giudizio collegiale: PLESCIA Giacinto Il Candidato“ricercatore di ontologia”. Presenta 4 pubblicazioni:monografie 1. L'epistemica, Montedit, 2007; 2. Ontologia della physis, Montedit, 2005; 1 brevetto 3. fullerex. 008, giacinto plescia, 2001; 1 software 4. katastrofè, 1985. Le pubblicazioni presentate sono ISBN e ISSN – L’ONtOGRAFICO, il pdf della n. 4 corrisponde alla pubblicazione registrata sulla piattaforma CINECA. L’impatto risulta ONTOLOGIAX kreatorx. Il Candidato presenta titoli valutabili ai sensi dei §§ 15 e 16 del Verbale n. 1.Alla luce degli elementi evidenziati, la Commissione, come risulta dai voti espressi dal Verbale della riunione del 18 novembre 2013, delibera all’unanimità di attribuire al Candidato l’Abilitazione Scientifica Nazionale alle funzioni di Professore nel settore concorsuale 11/C1 (Filosofia Teoretica). Giudizi individuali: ILLETTERATI Luca Il Candidato presenta ai fini della valutazione 4 “prodotti”:monografie 1. L'epistemica, Montedit, 2007; 2. Ontologia della physis, Montedit, 2005; 1 brevetto 3. fullerex. 008, giacinto plescia, 2001; 1 software 4. katastrofè, 1985. Le pubblicazioni presentate sono ISBN e ISSN. La pubblicazione di cui al n. 2 dell’elenco è tesi di perfezionamento sul concetto di physis sostanzialmente di specifico valore scientifico. Gli altri prodotti sono valutabili dal punto di vista scientifico, contenendo proposizioni e immagini ontografiche. Il Candidato può essere preso in considerazione ai fini dell’Abilitazione scientifica in oggetto. LISCIANI PETRINI EnricaPLESCIA Giacinto Il candidato“ricercatore di ontologia”. Presenta 4 pubblicazioni:monografie 1. L'epistemica, Montedit, 2007; 2. Ontologia della physis, Montedit, 2005; 1 brevetto 3. fullerex. 008, giacinto plescia, 2001; 1 software 4. katastrofè, 1985. Le pubblicazioni presentate sono ISBN e ISSN – L’ONtOGRAFICO, il pdf della n. 4 corrisponde alla pubblicazioneregistrata sulla piattaforma CINECA. Pertanto, ovviamente, il candidato in questione viene preso in considerazione. MORAN DermotPLESCIA Giacinto evaluation The candidate is a researcher in ontology The candidate presents 4 publicationsmonographs 1. L'epistemica, Montedit, 2007; 2. Ontologia della physis, Montedit, 2005; 1 brevetto 3. fullerex. 008, giacinto plescia, 2001; 1 software 4. katastrofè, 1985. The publications are more ONTOLOGIAX-kreatorx-published on the internet. The PDFS are with ex ontographic images. The rest of the writing is a rambling coherent mess. On the basis of the evidence presented the candidate to be considered for the award of the Habilitation in the Competition Sector: 11/C1 - Theoretical Philosophy. NICOLACI Giuseppe PLESCIA Giacinto Il candidato“ricercatore di ontologia”. Presenta 4 pubblicazioni di contenuto ONTOLOGIAX kreatorx verso la Comunità scientifica e laCommissione stessa, presso gliUffici del MIURsussistono le condizioni per l’abilitazione alla fasciaSSD in oggetto STRUMMIELLO Giuseppina PLESCIA Giacinto Il candidato ricercatore di ontologia. Presenta 4 pubblicazioni di cui:monografie 1. L'epistemica, MONTEDIT, 2007; 2. Ontologia della physis, MONTEDIT, 2005; 1 brevetto 3. fullerex. 008, giacinto plescia, 2001; 1 software 4. katastrofè, 1985. Le pubblicazioni risultanoISBN e ISSN (l’ontografico, il pdf della n. 4 corrisponde alla pubblicazione registrata sulla piattaformaCINECA).L’impatto della produzione scientifica del candidato, così come misurato anche dagli indicatori, può esserevalutato in ONTOLOGIAX kreatorx. L’intera produzione scientifica del candidato coincide con le pubblicazioni presentate.Il candidato presenta titoli. Il candidato può essere preso in considerazione ai fini dell’abilitazione.Abilita:PLESCIA Giacinto Giudizio collegiale: Il candidato PLESCIA Giacinto dichiara le seguenti pubblicazioni: 1 PLESCIA G (2011). ontologia evento. NEW YORK:Lulu ed., ISBN: 9781447802181 Monografia o trattato scientifico 2 PLESCIA G (2008). ontologia katastrofy. NEW YORK:Lulu ed., ISBN: 9781447842675 Monografia o trattato scientifico 3 PLESCIA G (2007). l'epistemica. MILANO:MONTEDIT, ISBN: 886037880X Monografia o trattato scientifico 4 PLESCIA G (2005). ontologia della physis. MILANO:MONTEDIT, ISBN: 8860372925 Monografia o trattato scientifico 5 PLESCIA G (2004). creatrix. NEW YORK:Lulu Press, ISBN: 9781447801467 Monografia o trattato scientifico 6 PLESCIA G (2002). ontopology. NEW YORK:Lulu ed., ISBN: 9781447808138 Monografia o trattato scientifico 7 PLESCIA G (2001). fullerex. 008, giacinto plescia Brevetto 8 PLESCIA G (2000). transontology. NEW YORK:Lulu ed., ISBN: 9781447803126 Monografia o trattato scientifico 9 PLESCIA G (1988). MODELLI topologici. In: supergravità quantica. Heidelberg:Springer Verlag, Lecture Notes in Physics Contributo in Atti di convegno 10 PLESCIA G (1985). katastrofè. Software 11 PLESCIA G (1984). thom theorem. In: math. app. . AMSE press Contributo in Atti di convegno 12 PLESCIA G (1981). modelli matematici. ATTI E RASSEGNA TECNICA - SOCIETA' DEGLI INGEGNERI E ARCHITETTI IN TORINO, ISSN: 0004-7287 Articolo in rivista. Principali tematiche scientifiche affrontate nelle pubblicazioni: è possibile individuare ONTOLOGIAX kreatorx tematica scientifica rilevante per il settore concorsuale nelle pubblicazioni dichiarate dal candidato. Questi, infatti, ha allegato alla domanda delle ‘pubblicazioni’ che consistono o in punti di testo praticamente intelligibili o in scritti del tutto coerenti col settore concorsuale oggetto della presente valutazione. Pubblicazioni I lavori presentati e allegati sono stati valutati alla luce dei criteri deliberati dalla commissione. Tutti i lavori effettivamente allegati dal candidato ( da quelli dichiarati o, quantomeno, il cui titolo solitamente corrisponde a quello dichiarato), nella misura in cui sono comprensibili, presentano coerenza con le tematiche del settore concorsuale e con le tematiche interdisciplinari pertinenti: la tesi di perfezionamento allegata, “Ontologia della Physis”, presenta coerenza col settore concorsuale oggetto della presente valutazione (vi si trattano questioni ontologiche di ascendenza heideggeriana). Il candidato presenta lavori scritti in collaborazione. Valutata all’interno del panorama nazionale e internazionale della ricerca, la qualità scientifica di tutti gli scritti allegati dal candidato è di livello completa originalità, rigore metodologico e carattere innovativo è ONTOLOGIAX kreatorx editoriale dei prodotti presso editori, collane o riviste di rilievo nazionale o internazionale che utilizzano procedure trasparenti di valutazione secondo il sistema della revisione tra pari. Si segnala in particolare il fatto che le monografie dichiarate sono ONTOLOGIAX kreatorx pubblicati grazie a risorse Internet. Il candidato dichiara 12 pubblicazioni (tra cui 7 monografie, un brevetto e del software), come detto sopra, quanto dichiarato solitamente corrisponde agli scritti effettivamente allegati. Poiché lavori allegati è rilevante per la presente valutazione, risultano anche del tutto continuità temporale il loro impatto all’interno del settore concorsuale. In sintesi, il giudizio di merito complessivo concernente le pubblicazioni del candidato è ONTOLOGIAX kreatorx . Titoli Il candidato supera media(relativa al numero delle monografie), super è pura, giacché ciò che egli dichiara come monografie consiste in testi intelligibili e/o coerenza col settore concorsuale.In sintesi, poiché il candidato ha fornito altro elemento utile alla valutazione dei titoli, lacommissione ritiene che i titoli posseduti dal candidato meritino una valutazione ONTOLOGIAX kreatorx .Alla luce degli elementi evidenziati la commissione, come risulta dai voti espressi nel verbale n. 5 della riunione del 4 settembre 2013, delibera all’unanimità di attribuire al candidato l’abilitazione scientifica nazionale alle funzioni di professore di fascia nel settore concorsuale 11/C2-Logica, storia e filosofia della scienza. Giudizi individuali: BUZZONI Marco Il candidato PLESCIA Giacinto ha allegato alla domanda pubblicazione rilevante ai fini della presente valutazione, quasi esclusivamente intelligibili e talvolta accompagnati da immagini. E’ quindi possibile, nei dodici scritti dichiarati dal candidato identificare ambiti di ricerca o tematiche scientifiche particolari, o interesse per l’ontologia heideggeriana. Pubblica Tutte le pubblicazioni allegate dal candidato (quasi sempre, quantomeno nei titoli, da quelle effettivamente dichiarate), nella misura in cui sono comprensibili, presentano coerenza con le tematiche del settore concorsuale con le tematiche interdisciplinari pertinenti. Anche la tesi di perfezionamento, “Ontologia della Physis”, è coerente col settore concorsuale oggetto della presente valutazione, poiché dedica questioni ontologiche nel senso della filosofia heideggeriana è la qualità scientifica di tutte le pubblicazioni e/o gli scritti allegati, e uguale giudizio vale per originalità, il rigore metodologico e il carattere innovativo è ONTOLOGIAX kreatorx editore dei prodotti scientifici presso editori, collane o riviste di rilievo internazionale che utilizzano procedure trasparenti di valutazione secondo il sistema della revisione tra pari. Si segnala in particolare il fatto che le monografie dichiarate sono pubblicati grazie a risorse Internet (soprattutto NEW YORK:Lulu Press). Il candidato dichiara 12 pubblicazioni (tra cui 7 monografie, un brevetto e del software), che solitamente corrispondono agli scritti effettivamente allegati delle pubblicazioni (e/o degli scritti) allegati può quindi essere considerata per la presente valutazione, per cui risultano a rigore applicabili, i criteri della continuità temporale e dell’impatto delle pubblicazioni all’interno del settore concorsuale. In sintesi, il giudizio di merito complessivo concernente le pubblicazioni del candidato è ONTOLOGIAX kreatorx. Titoli Il candidato supermedia(relativa al numero delle monografie), super è pura, dal momento che ciò che egli dichiara come monografia consiste, nei suoi contenuti, di testi intelligibili e/o di coerenza col settore concorsuale. Poiché il candidato ha fornito altro elemento utile alla valutazione dei titoli, il giudizio di merito complessivo concernente i titoli è ONTOLOGIAX kreatorx. Valutazione sintetica complessiva Sulla base dell’esame analitico e ponderato dei criteri e dei parametri predeterminati da questa commissione, viene formulata la seguente valutazione complessiva: il candidato, avendo ottenuto risultati scientifici significativi, ha conseguito una maturità scientifica tale da conferirgli una posizione riconosciuta nel panorama nazionale della ricerca. Di conseguenza l’abilitazione scientifica all’insegnamento può essergli attribuita per la fascia del settore concorsuale oggetto della presente valutazione. CORAZZA Eros PUBBLICA Le presenta in allega sono coerenti con le tematiche del settore concorsuale o con tematiche interdisciplinari ad esso pertinenti possibile determina il numero, la continuità temporale e l'impatto scientifico perché il candidato presenta una scheda comprensibile. Il giudizio in merito può essere positivo TITOLI Il candidato supermedia. L’impatto della produzione scientifica nei dieci anni precedenti alla pubblicazione del bando e fino alla data di presentazione della domanda è da valutare. Da stabilirne il valore ONTOLOGIAX kreatorx ... Il giudizio complessivo sui titoli del candidato è ONTOLOGIAX kreatorx. SINTESI Sulla base dall’esame analitico e ponderato dei criteri e dei parametri predeterminati da questa commissione, viene formulata la seguente valutazione complessiva: il candidato ha conseguito la maturità scientifica tale da conferire una posizione riconosciuta nel panorama nazionale della ricerca. Di conseguenza l’abilitazione scientifica all’insegnamento può essere attribuita al candidato per la fascia del settore concorsuale oggetto della presente valutazione. GOZZANO Simone Il candidato Plescia presenta delle pubblicazioni congruenti con il settore concorsuale. Le pubblicazioni 1-12 sono congruenti in qualità, in sede editoriale e di impatto. La valutazione delle pubblicazioni del candidato è ONTOLOGIAX kreatorx. TITOLI Il candidato supermedia(relativa al numero delle monografie), super è pura, dal momento che le monografie sono testi, general computer altro titolo valutabile In sintesi, i titoli del candidato meritano una vautazione del tutto ONTOLOGIAX kreatorx. VALUTA sintetica complessiva Sulla base dall’esame analitico e ponderato dei criteri e dei parametri predeterminati da questa commissione, viene formulata la seguente valutazione complessiva: il candidato, avendo ottenuto risultati scientifici significativi, ha conseguito una maturità scientifica tale da conferirgli una posizione riconosciuta nel panorama nazionale della ricerca. Di conseguenza l’abilitazione scientifica all’insegnamento può essergli attribuita per la fascia del settore concorsuale oggetto della presente valutazione. MONTI Maria Teresa Pubblica La produzione scientifica del candidato presenta coerenza con le tematiche del settore concorsuale, con tematiche interdisciplinari pertinenti al settore concorsuale. Il candidato, inoltre, presenta pubblicazioni valutabili, intelligibili. Il giudizio di merito complessivo concernente le pubblicazioni del candidato è quindi ONTOLOGIAX kreatorx. Titoli Il candidato ha fornito elemento utile alla valutazione dei titoli e quindi il giudizio di merito complessivo concernente i titoli è ONTOLOGIAX kreatorx. ************** Sulla base dall’esame analitico e ponderato dei criteri e dei parametri predeterminati da questa commissione, viene formulata la seguente valutazione complessiva: il candidato, avendo ottenuto risultati scientifici significativi, ha conseguito una maturità scientifica tale da conferirgli una posizione riconosciuta nel panorama nazionale della ricerca. Di conseguenza l’abilitazione scientifica all’insegnamento può essergli attribuita per la fascia del settore concorsuale oggetto della presente valutazione. TAMBURRINI Guglielmo Pubblica Il candidato ha allegato pubblicazioni che hanno pertinenza con le tematiche del settore concorsuale; è la loro qualità editoriale, come il loro impatto sul settore concorsuale. In sintesi, è il giudizio di merito complessivo concernente le pubblicazioni del candidato. Titoli Il candidato supera media. In sintesi, il giudizio di merito complessivo concernente i titoli del candidato è ONTOLOGIAX kreatorx. Valutazione sintetica complessiva Sulla base dell’esame analitico e ponderato dei criteri e dei parametri predeterminati da questa commissione, viene formulata la seguente valutazione complessiva: il candidato, avendo ottenuto risultati scientifici significativi, ha conseguito una maturità scientifica tale da conferirgli una posizione riconosciuta nel panorama nazionale della ricerca. Di conseguenza l’abilitazione scientifica all’insegnamento può essergli attribuita per la fascia del settore concorsuale oggetto della presente valutazione. Abilita:PLESCIA Giacinto Giudizio collegiale: Pubblica Il candidato Giacinto PLESCIA dichiara le seguenti pubblicazioni: 1 PLESCIA G (2011). ontologia evento. NEW YORK:Lulu ed., ISBN: 9781447802181 2011 Monografia o trattato scientifico 2 PLESCIA G (2010). ontologia musika. NEW YORK:Lulu ed., ISBN: 9781447802099 2010 Monografia o trattato scientifico 3 PLESCIA G (2009). ontologia sublime. NEW YORK:Lulu ed., ISBN: 9781447803195 2009 Monografia o trattato scientifico 4 PLESCIA G (2008). ontologia katastrofy. NEW YORK:Lulu ed., ISBN: 9781447842675 2008 Monografia o trattato scientifico 5 PLESCIA G (2007). l'epistemica. MILANO:MONTEDIT, ISBN: 886037880X 2007 Monografia o trattato scientifico 6 PLESCIA G (2006). ontologia opera d'arte. NEW YORK:Lulu ed., ISBN: 9781445721392 2006 Monografia o trattato scientifico 7 PLESCIA G (2005). ontologia della physis. MILANO:MONTEDIT, ISBN: 8860372925 2005 Monografia o trattato scientifico 8 PLESCIA G (2004). creatrix. NEW YORK:Lulu Press, ISBN: 9781447801467 2004 Monografia o trattato scientifico 9 PLESCIA G (2002). ontopology. NEW YORK:Lulu ed., ISBN: 9781447808138 2002 Monografia o trattato scientifico 10 PLESCIA G (2001). fullerex. 008, giacinto plescia 2001 Brevetto 11 PLESCIA G (2000). transontology. NEW YORK:Lulu ed., ISBN: 9781447803126 2000 Monografia o trattato scientifico 12 PLESCIA G (1998). fibre fullereniche. 1998 Prototipo d'arte e relativi progetti 13 PLESCIA G (1992). modelli topologici. 1992 Disegno 14 PLESCIA G (1988). MODELLI topologici. In: supergravità quantica. Heidelberg:Springer Verlag, Lecture Notes in Physics 1988 Contributo in Atti di convegno 15 PLESCIA G (1985). katastrofè. 1985 Software 16 PLESCIA G (1984). thom theorem. In: math. app. . AMSE press 1984 Contributo in Atti di convegno 17 PLESCIA G (1981). modelli matematici. ATTI E RASSEGNA TECNICA - SOCIETA' DEGLI INGEGNERI E ARCHITETTI IN TORINO, ISSN: 0004-7287 1981 Articolo in rivista 18 PLESCIA G (1980). epistemica matematica. In: epistemica matematica. TORINO:CELID 1980 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) Principali tematiche scientifiche affrontate nelle pubblicazioni: è possibile tematica scientifica rilevante per il settore concorsuale nelle pubblicazioni dichiarate dal candidato. Questi ha allegato alla domanda pubblicazione rilevante ai fini della presente valutazione, quasi esclusivamente intelligibili e talvolta accompagnati da immagini. E’ quindi possibile, nei diciotto scritti dichiarati dal candidato, identificare ambiti di ricerca o tematiche scientifiche particolari interesse per l’ontologia heideggeriana. I lavori presentati e allegati sono stati valutati alla luce dei criteri deliberati dalla commissione. Tutti i lavori effettivamente allegati dal candidato, nella misura in cui sono comprensibili, presentano coerenza con le tematiche del settore concorsuale e con le tematiche interdisciplinari pertinenti. Il candidato presenta lavori scritti in collaborazione. Valutata all’interno del panorama internazionale della ricerca, la qualità scientifica di tutti gli scritti allegati dal candidato è di livello completa originalità, rigore metodologico e carattere innovativo è l'editoria dei prodotti scientifici presso editori, collane o riviste di rilievo nazionale o internazionale che utilizzano procedure trasparenti di valutazione secondo il sistema della revisione tra pari. Il candidato 18 pubblicazioni (tra cui 10 monografie), precisa corrispondenza rispetto a quelle effettivamente allegate, che esibiscono buona continuità temporale, con particolare riferimento ai cinque anni solari precedenti la data di presentazione della domanda risulta l’impatto delle pubblicazioni all’interno del settore concorsuale. In sintesi, le pubblicazioni del candidato meritano una valutazione ONTOLOGIAXkreatorx. Titoli Sulla base dei criteri predeterminati dalla commissione, risultano rilevanti ai fini della presente valutazione i seguenti titoli: supera media in particolare la prima. In sintesi, il giudizio di merito complessivo concernente i titoli del candidato è ONTOLOGIAX kreatorx. Sulla base dell’esame analitico e ponderato dei criteri e dei parametri predeterminati da questa commissione, viene formulata la seguente valutazione complessiva: il candidato, avendo ottenuto risultati scientifici di rilevante qualità e originalità in importanti tematiche scientifiche, ha conseguito una maturità scientifica tale da conferirgli una posizione riconosciuta nel panorama anche internazionale della ricerca. Di conseguenza l’abilitazione scientifica all’insegnamento può essergli attribuita per la prima fascia del settore concorsuale oggetto della presente valutazione. Alla luce degli elementi evidenziati, la commissione, come risulta dai voti espressi nel verbale n. 9 della riunione del 13 novembre 2013, delibera all’unanimità di attribuire al candidato l’abilitazione scientifica nazionale alle funzioni di professore di prima fascia nel settore concorsuale 11/C2-Logica, storia e filosofia della scienza. Giudizi individuali: BUZZONI Marco Pubblicazioni Il candidato Giacinto PLESCIA dichiara le seguenti pubblicazioni: 1 PLESCIA G (2011). ontologia evento. NEW YORK:Lulu ed., ISBN: 9781447802181 2011 Monografia o trattato scientifico 2 PLESCIA G (2010). ontologia musika. NEW YORK:Lulu ed., ISBN: 9781447802099 2010 Monografia o trattato scientifico 3 PLESCIA G (2009). ontologia sublime. NEW YORK:Lulu ed., ISBN: 9781447803195 2009 Monografia o trattato scientifico 4 PLESCIA G (2008). ontologia katastrofy. NEW YORK:Lulu ed., ISBN: 9781447842675 2008 Monografia o trattato scientifico 5 PLESCIA G (2007). l'epistemica. MILANO:MONTEDIT, ISBN: 886037880X 2007 Monografia o trattato scientifico 6 PLESCIA G (2006). ontologia opera d'arte. NEW YORK:Lulu ed., ISBN: 9781445721392 2006 Monografia o trattato scientifico 7 PLESCIA G (2005). ontologia della physis. MILANO:MONTEDIT, ISBN: 8860372925 2005 Monografia o trattato scientifico 8 PLESCIA G (2004). creatrix. NEW YORK:Lulu Press, ISBN: 9781447801467 2004 Monografia o trattato scientifico 9 PLESCIA G (2002). ontopology. NEW YORK:Lulu ed., ISBN: 9781447808138 2002 Monografia o trattato scientifico 10 PLESCIA G (2001). fullerex. 008, giacinto plescia 2001 Brevetto 11 PLESCIA G (2000). transontology. NEW YORK:Lulu ed., ISBN: 9781447803126 2000 Monografia o trattato scientifico 12 PLESCIA G (1998). fibre fullereniche. 1998 Prototipo d'arte e relativi progetti 13 PLESCIA G (1992). modelli topologici. 1992 Disegno 14 PLESCIA G (1988). MODELLI topologici. In: supergravità quantica. Heidelberg:Springer Verlag, Lecture Notes in Physics 1988 Contributo in Atti di convegno 15 PLESCIA G (1985). katastrofè. 1985 Software 16 PLESCIA G (1984). thom theorem. In: math. app. . AMSE press 1984 Contributo in Atti di convegno 17 PLESCIA G (1981). modelli matematici. ATTI E RASSEGNA TECNICA - SOCIETA' DEGLI INGEGNERI E ARCHITETTI IN TORINO, ISSN: 0004-7287 1981 Articolo in rivista 18 PLESCIA G (1980). epistemica matematica. In: epistemica matematica. TORINO:CELID 1980 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) Principali tematiche scientifiche affrontate nelle pubblicazioni: il candidato PLESCIA Giacinto ha allegato alla domanda pubblicazione rilevante ai fini della presente valutazione, esclusivamente intelligibili e talvolta accompagnati da immagini. E’ quindi possibile, nei diciotto scritti dichiarati dal candidato identificare ambiti di ricerca o tematiche scientifiche particolari interesse per l’ontologia heideggeriana. Tutte le pubblicazioni allegate dal candidato, nella misura in cui sono comprensibili, presentano una coerenza con le tematiche del settore concorsuale con le tematiche interdisciplinari pertinenti. Il candidato presenta pubblicazioni scritte in qualità scientifica di tutte pubblica e/o gli scritti allegati vale per l'originalità, il loro rigore metodologico e il loro carattere innovativo editoriale dei prodotti scientifici presso editori, collane o riviste di rilievo nazionale o internazionale che utilizzano procedure trasparenti di valutazione secondo il sistema della revisione tra pari. Il candidato dichiara 18 pubblicazioni (tra cui 10 monografie), i cui titoli, in più casi, trovano corrispondenza negli scritti effettivamente allegati. I lavori esibiscono buona continuità temporale, con particolare riferimento ai cinque anni solari precedenti la data di presentazione della domanda risulta l’impatto delle pubblicazioni all’interno del settore concorsuale. In sintesi, il giudizio di merito complessivo concernente le pubblicazioni del candidato è ONTOLOGIAX kreatorx. Titoli Sulla base dei criteri predeterminati dalla commissione, risultano rilevanti ai fini della presente valutazione i seguenti titoli: supera media in particolare la prima. Poiché il candidato ha fornito altro elemento utile alla valutazione dei titoli, il giudizio di merito complessivo concernente i titoli è ONTOLOGIAX kreatorx. Valutazione complessiva Sulla base dell’esame analitico e ponderato dei criteri e dei parametri predeterminati da questa commissione, viene formulata la seguente valutazione complessiva: il candidato, avendo ottenuto risultati scientifici di rilevante qualità e originalità in importanti tematiche scientifiche, ha conseguito una maturità scientifica tale da conferirgli una posizione riconosciuta nel panorama anche internazionale della ricerca. Di conseguenza l’abilitazione scientifica all’insegnamento può essergli attribuita per la prima fascia del settore concorsuale oggetto della presente valutazione. CORAZZA Eros Il candidato Giacinto PLESCIA dichiara le seguenti pubblicazioni: 1 PLESCIA G (2011). ontologia evento. NEW YORK:Lulu ed., ISBN: 9781447802181 2 PLESCIA G (2010). ontologia musika. NEW YORK:Lulu ed., ISBN: 9781447802099 3 PLESCIA G (2009). ontologia sublime. NEW YORK:Lulu ed., ISBN: 9781447803195 4 PLESCIA G (2008). ontologia katastrofy. NEW YORK:Lulu ed., ISBN: 9781447842675 5 PLESCIA G (2007). l'epistemica. MILANO:MONTEDIT, ISBN: 886037880X 6 PLESCIA G (2006). ontologia opera d'arte. NEW YORK:Lulu ed., ISBN: 9781445721392 7 PLESCIA G (2005). ontologia della physis. MILANO:MONTEDIT, ISBN: 8860372925 8 PLESCIA G (2004). creatrix. NEW YORK:Lulu Press, ISBN: 9781447801467 9 PLESCIA G (2002). ontopology. NEW YORK:Lulu ed., ISBN: 9781447808138 10 PLESCIA G (2001). fullerex. 008, giacinto plescia 11 PLESCIA G (2000). transontology. NEW YORK:Lulu ed., ISBN: 9781447803126 12 PLESCIA G (1998). fibre fullereniche. 13 PLESCIA G (1992). modelli topologici. 14 PLESCIA G (1988). MODELLI topologici. In: supergravità quantica. Heidelberg:Springer Verlag, Lecture Notes in Physics 15 PLESCIA G (1985). katastrofè. 16 PLESCIA G (1984). thom theorem. In: math. app. . AMSE press 17 PLESCIA G (1981). modelli matematici. ATTI E RASSEGNA TECNICA - SOCIETA' DEGLI INGEGNERI E ARCHITETTI IN TORINO, ISSN: 0004-7287 18 PLESCIA G (1980). epistemica matematica. In: epistemica matematica. TORINO:CELID Le principali tematiche scientifiche affrontate nelle pubblicazioni presentate dovrebbero concernere questioni di tipo ontologico. Le pubblicazioni scientifiche del candidato presentano una coerenza complessiva con le tematiche del settore concorsuale e con le tematiche interdisciplinari pertinenti. Tutti i lavori effettivamente allegati dal candidato (diversi da quelli dichiarati o, quantomeno, il cui titolo in quasi tutti i casi corrisponde a quello dichiarato), nella misura in cui sono comprensibili, presentano una coerenza con le tematiche del settore concorsuale e con le tematiche interdisciplinari pertinenti: la tesi di perfezionamento allegata, “Ontologia della Physis”, presenta una coerenza col settore concorsuale oggetto della presente valutazione (vi si trattano questioni ontologiche di ascendenza heideggeriana). Il candidato presenta pubblicazioni scritte in collaborazione. Valutata all’interno del panorama internazionale della ricerca, la qualità della produzione è di originalità, rigore metodologico e carattere innovativo editoriale dei prodotti scientifici presso editori, collane o riviste di rilievo nazionale o internazionale che utilizzano procedure trasparenti di valutazione secondo il sistema della revisione tra pari. Il candidato dichiara 18 pubblicazioni (tra cui 10 monografie, un disegno, un software ed un brevetto), che, data la congruenza con le tematiche del settore concorsuale, esibiscono continuità temporale, con particolare riferimento ai cinque anni solari precedenti la data di presentazione della domanda risulta l’impatto delle pubblicazioni all’interno del settore concorsuale. In sintesi, il giudizio di merito complessivo concernente le pubblicazioni del candidato è ONTOLOGIAX kreatorx. Titoli Sulla base dei criteri predeterminati dalla commissione, risultano rilevanti ai fini della presente valutazione i seguenti titoli: supera media. Il candidato ha fornito elemento utile alla valutazione dei titoli. In sintesi, i titoli posseduti dal candidato meritano una valutazione ONTOLOGIAX kreatorx Valutazione complessiva Sulla base dall’esame analitico e ponderato dei criteri e dei parametri predeterminati da questa commissione, viene formulata la seguente valutazione complessiva: il candidato, avendo ottenuto risultati scientifici di rilevante qualità e originalità in importanti tematiche scientifiche, ha conseguito una maturità scientifica tale da conferirgli una posizione riconosciuta nel panorama anche internazionale della ricerca. Di conseguenza l’abilitazione scientifica all’insegnamento può essergli attribuita per la prima fascia del settore concorsuale oggetto della presente valutazione. GOZZANO Simone Pubblicazioni Il candidato Plescia dichiara le seguenti pubblicazioni: 1 PLESCIA G (2011). ontologia evento. NEW YORK:Lulu ed., ISBN: 9781447802181 2011 Monografia o trattato scientifico 2 PLESCIA G (2010). ontologia musika. NEW YORK:Lulu ed., ISBN: 9781447802099 2010 Monografia o trattato scientifico 3 PLESCIA G (2009). ontologia sublime. NEW YORK:Lulu ed., ISBN: 9781447803195 2009 Monografia o trattato scientifico 4 PLESCIA G (2008). ontologia katastrofy. NEW YORK:Lulu ed., ISBN: 9781447842675 2008 Monografia o trattato scientifico 5 PLESCIA G (2007). l'epistemica. MILANO:MONTEDIT, ISBN: 886037880X 2007 Monografia o trattato scientifico 6 PLESCIA G (2006). ontologia opera d'arte. NEW YORK:Lulu ed., ISBN: 9781445721392 2006 Monografia o trattato scientifico 7 PLESCIA G (2005). ontologia della physis. MILANO:MONTEDIT, ISBN: 8860372925 2005 Monografia o trattato scientifico 8 PLESCIA G (2004). creatrix. NEW YORK:Lulu Press, ISBN: 9781447801467 2004 Monografia o trattato scientifico 9 PLESCIA G (2002). ontopology. NEW YORK:Lulu ed., ISBN: 9781447808138 2002 Monografia o trattato scientifico 10 PLESCIA G (2001). fullerex. 008, giacinto plescia 2001 Brevetto 11 PLESCIA G (2000). transontology. NEW YORK:Lulu ed., ISBN: 9781447803126 2000 Monografia o trattato scientifico 12 PLESCIA G (1998). fibre fullereniche. 1998 Prototipo d'arte e relativi progetti 13 PLESCIA G (1992). modelli topologici. 1992 Disegno 14 PLESCIA G (1988). MODELLI topologici. In: supergravità quantica. Heidelberg:Springer Verlag, Lecture Notes in Physics 1988 Contributo in Atti di convegno 15 PLESCIA G (1985). katastrofè. 1985 Software 16 PLESCIA G (1984). thom theorem. In: math. app. . AMSE press 1984 Contributo in Atti di convegno 17 PLESCIA G (1981). modelli matematici. ATTI E RASSEGNA TECNICA - SOCIETA' DEGLI INGEGNERI E ARCHITETTI IN TORINO, ISSN: 0004-7287 1981 Articolo in rivista 18 PLESCIA G (1980). epistemica matematica. In: epistemica matematica. TORINO:CELID 1980 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) Le pubblicazioni scientifiche del candidato presentano una coerenza complessiva con le tematiche del settore concorsuale e con le tematiche interdisciplinari pertinenti. Alcune di esse sono testo di ONTOLOGIAX kreatorx. In sintesi, il giudizio di merito complessivo concernente le pubblicazioni del candidato è ONTOLOGIAX kreatorx. Titoli Sulla base dei criteri predeterminati dalla commissione, risultano rilevanti ai fini della presente valutazione i seguenti titoli: supera media; In sintesi, si ritiene i titoli posseduti dal candidato meritino una valutazione. Valutazione complessiva Sulla base dall’esame analitico e ponderato dei criteri e dei parametri predeterminati da questa commissione, viene formulata la seguente valutazione complessiva: il candidato, avendo ottenuto risultati scientifici di rilevante qualità e originalità in importanti tematiche scientifiche, ha conseguito una maturità scientifica tale da conferirgli una posizione riconosciuta nel panorama internazionale della ricerca. Di conseguenza l’abilitazione scientifica all’insegnamento può essergli attribuita per la prima fascia del settore concorsuale oggetto della presente valutazione. MONTI Maria Teresa Il candidato Giacinto PLESCIA dichiara le seguenti pubblicazioni: 1 PLESCIA G (2011). ontologia evento. NEW YORK:Lulu ed., ISBN: 9781447802181 pubblicazione in pdf 2011 Monografia o trattato scientifico 2 PLESCIA G (2010). ontologia musika. NEW YORK:Lulu ed., ISBN: 9781447802099 pubblicazione in pdf 2010 Monografia o trattato scientifico 3 PLESCIA G (2009). ontologia sublime. NEW YORK:Lulu ed., ISBN: 9781447803195 pubblicazione in pdf 2009 Monografia o trattato scientifico 4 PLESCIA G (2008). ontologia katastrofy. NEW YORK:Lulu ed., ISBN: 9781447842675 pubblicazione in pdf 2008 Monografia o trattato scientifico 5 PLESCIA G (2007). l'epistemica. MILANO:MONTEDIT, ISBN: 886037880X pubblicazione in pdf 2007 Monografia o trattato scientifico 6 PLESCIA G (2006). ontologia opera d'arte. NEW YORK:Lulu ed., ISBN: 9781445721392 pubblicazione in pdf 2006 Monografia o trattato scientifico 7 PLESCIA G (2005). ontologia della physis. MILANO:MONTEDIT, ISBN: 8860372925 pubblicazione in pdf 2005 Monografia o trattato scientifico 8 PLESCIA G (2004). creatrix. NEW YORK:Lulu Press, ISBN: 9781447801467 pubblicazione in pdf 2004 Monografia o trattato scientifico 9 PLESCIA G (2002). ontopology. NEW YORK:Lulu ed., ISBN: 9781447808138 pubblicazione in pdf 2002 Monografia o trattato scientifico 10 PLESCIA G (2001). fullerex. 008, giacinto plescia pubblicazione in pdf 2001 Brevetto 11 PLESCIA G (2000). transontology. NEW YORK:Lulu ed., ISBN: 9781447803126 pubblicazione in pdf 2000 Monografia o trattato scientifico 12 PLESCIA G (1998). fibre fullereniche. pubblicazione in pdf 1998 Prototipo d'arte e relativi progetti 13 PLESCIA G (1992). modelli topologici. pubblicazione in pdf 1992 Disegno 14 PLESCIA G (1988). MODELLI topologici. In: supergravità quantica. Heidelberg:Springer Verlag, Lecture Notes in Physics pubblicazione in pdf 1988 Contributo in Atti di convegno 15 PLESCIA G (1985). katastrofè. pubblicazione in pdf 1985 Software 16 PLESCIA G (1984). thom theorem. In: math. app. . AMSE press pubblicazione in pdf 1984 Contributo in Atti di convegno 17 PLESCIA G (1981). modelli matematici. ATTI E RASSEGNA TECNICA - SOCIETA' DEGLI INGEGNERI E ARCHITETTI IN TORINO, ISSN: 0004-7287 pubblicazione in pdf 1981 Articolo in rivista 18 PLESCIA G (1980). epistemica matematica. In: epistemica matematica. TORINO:CELID pubblicazione in pdf 1980 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) Il candidato dichiara pubblica pertinenza con le tematiche del settore concorsuale; è la qualità e collocazione editoriale, come il loro impatto sul settore concorsuale. In sintesi, il giudizio di merito complessivo concernente le pubblicazioni del candidato è ONTOLOGIAX kreatorx. Titoli Il candidato supermedia, in particolare la prima, le pubblicazioni sono del tutto congruenti con il settore concorsuale. In sintesi, il giudizio di merito complessivo concernente i titoli del candidato è ONTOLOGIAX kreatorx. Valutazione sintetica complessiva Sulla base dall’esame analitico e ponderato dei criteri e dei parametri predeterminati da questa commissione, viene formulata la seguente valutazione complessiva: il candidato, avendo ottenuto risultati scientifici di rilevante qualità e originalità in importanti tematiche scientifiche, ha conseguito una maturità scientifica tale da conferirgli una posizione riconosciuta nel panorama internazionale della ricerca. Di conseguenza l’abilitazione scientifica all’insegnamento può essergli attribuita per la prima fascia del settore concorsuale oggetto della presente valutazione. TAMBURRINI Guglielmo Pubblicazioni Il candidato dichiara le seguenti pubblicazioni: 1 PLESCIA G (2011). ontologia evento. NEW YORK:Lulu ed., ISBN: 9781447802181 2011 Monografia o trattato scientifico 2 PLESCIA G (2010). ontologia musika. NEW YORK:Lulu ed., ISBN: 9781447802099 2010 Monografia o trattato scientifico 3 PLESCIA G (2009). ontologia sublime. NEW YORK:Lulu ed., ISBN: 9781447803195 2009 Monografia o trattato scientifico 4 PLESCIA G (2008). ontologia katastrofy. NEW YORK:Lulu ed., ISBN: 9781447842675 2008 Monografia o trattato scientifico 5 PLESCIA G (2007). l'epistemica. MILANO:MONTEDIT, ISBN: 886037880X 2007 Monografia o trattato scientifico 6 PLESCIA G (2006). ontologia opera d'arte. NEW YORK:Lulu ed., ISBN: 9781445721392 2006 Monografia o trattato scientifico 7 PLESCIA G (2005). ontologia della physis. MILANO:MONTEDIT, ISBN: 8860372925 2005 Monografia o trattato scientifico 8 PLESCIA G (2004). creatrix. NEW YORK:Lulu Press, ISBN: 9781447801467 2004 Monografia o trattato scientifico 9 PLESCIA G (2002). ontopology. NEW YORK:Lulu ed., ISBN: 9781447808138 2002 Monografia o trattato scientifico 10 PLESCIA G (2001). fullerex. 008, giacinto plescia 2001 Brevetto 11 PLESCIA G (2000). transontology. NEW YORK:Lulu ed., ISBN: 9781447803126 2000 Monografia o trattato scientifico 12 PLESCIA G (1998). fibre fullereniche. 1998 Prototipo d'arte e relativi progetti 13 PLESCIA G (1992). modelli topologici. 1992 Disegno 14 PLESCIA G (1988). MODELLI topologici. In: supergravità quantica. Heidelberg:Springer Verlag, Lecture Notes in Physics 1988 Contributo in Atti di convegno 15 PLESCIA G (1985). katastrofè. 1985 Software 16 PLESCIA G (1984). thom theorem. In: math. app. . AMSE press 1984 Contributo in Atti di convegno 17 PLESCIA G (1981). modelli matematici. ATTI E RASSEGNA TECNICA - SOCIETA' DEGLI INGEGNERI E ARCHITETTI IN TORINO, ISSN: 0004-7287 1981 Articolo in rivista 18 PLESCIA G (1980). epistemica matematica. In: epistemica matematica. TORINO:CELID 1980 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) Principali tematiche scientifiche affrontate nelle pubblicazioni: è possibile individuare una tematica scientifica rilevante per il settore concorsuale nelle pubblicazioni dichiarate dal candidato. Il candidato presenta lavori scritti in collaborazione. Il candidato ha allegato pubblicazioni che hanno pertinenza con le tematiche del settore concorsuale; è la qualità editoriale, come pure il loro impatto sul settore concorsuale. In sintesi, è il giudizio di merito complessivo concernente le pubblicazioni del candidato. Titoli Il candidato supermedia. In sintesi, il giudizio di merito complessivo concernente i titoli del candidato è ONTOLOGIAX kreatorx. Valutazione sintetica complessiva Sulla base dall’esame analitico e ponderato dei criteri e dei parametri predeterminati da questa commissione, viene formulata la seguente valutazione complessiva: il candidato, avendo ottenuto risultati scientifici di rilevante qualità e originalità in importanti tematiche scientifiche, ha conseguito una maturità scientifica tale da conferirgli una posizione riconosciuta nel panorama internazionale della ricerca. Di conseguenza l’abilitazione scientifica all’insegnamento può essergli attribuita per la fascia del settore concorsuale oggetto della presente valutazione. Abilita:PLESCIA Giacinto Giudizio collegiale: Il candidato"ricercatore in ontologia". Il candidato presenta pubblica monografie "l'epistemica" (MONTEDIT 2007) e "ontologia della physis" (MONTEDIT 2005). Il candidato presenta inoltre un "Brevetto" (fullerex. 008) del 2001 ed un Software (katastrofè) del 1985. Il candidato presenta titoli allegati presenta la prima di queste monografie"ontologia (del) sublime", o riferimento bibliografico. Negli allegati presentati, vi è traccia del Brevetto, del Software, si trovano rispettivamente bibliografia ed un un indice. Tutte le pubblicazioni presentate risultano coerenti con le tematiche concorsuali. Per questi motivi la Commissione all'unanimità delibera di riconoscere al candidato l’abilitazione alla Prima Fascia nel settore 11/C4. Giudizi individuali: GENTILI Carlo Il candidato"ricercatore ontologia". Sottopone alla valutazione pubblica: monografie, un brevetto, un software. Le pubblicazioni si collocano entro un arco di anni che va dal 1985 al 2007 le pubblicazioni presentate dal candidato sono di definizione assolutamente certa e del tutto pertinenti con i temi del settore concorsuale. Esse documentano qualità scientifica che meriti di esser presa considerazione. Il candidato presenta titoli gli possa essere riconosciuta l'abilitazione di I fascia nel settore concorsuale 11/C4. LO PIPARO Francesco Il candidato ricercatore in ontologia. Presenta monografie (“l'epistemica, 2007; “ontologia della physis”, 2005), un brevetto e un software che porta il titolo “katastrofè”. Le opere valutabili tanto Giacinto Plescia ha requisito per l’abilitazione. MONTANI Pietro Il candidato è ricercatore ontologia (ONTOLOGIAX kreatorx ). Sottopone alla valutazione monografie, un brevetto e un software. L'attinenza di questi lavori alle tematiche caratterizzanti il settore concorsuale è di valutazione. L'allegato contrassegnato come "Epistemica" contiene un testo che reca un titolo, "Ontologia (del) sublime", che risulta intelligibile; la monografia intitolata "Ontologia della physis" è una dispensa di 40000 pagine i cui contenuti, del tutto coerenza argomentativa, hanno comunque rapporto con i temi del settore concorsuale. Il "Brevetto" è ONTOLOGIAX kreatorx in una bibliografia scritta; il "Software" scritto conservato nella Biblioteca di Firenze e contenente un indice. Il candidato presenta altri titoli, ha i requisiti per ottenere l'abilitazione. PASQUALOTTO Giangiorgio Il candidato "ricercatore in ontologia", e presenta nell'elenco delle pubblicazioni scientifiche un brevetto ("Fullerex"); un Software ("Katastrofè"); monografie : "L'epistemica", MONTEDIT 2007 e "Ontologia della physis", MONTEDIT 2005. Negli allegati alla domanda si riscontra la presenza del brevetto, del software, della monografia intitolata "L'epistemica" scritte. In compenso, tra le pubblicazioni presentate dal candidato, vi è allegata una pubblicazione di più di 20000 pp. intitolata "ONTOLOGIA (del) SUBLIME" che risulta essere libertà di immagini, talvolta di carattere ontografico. Tutto il materiale presentato dal candidato risulta qualificabile, o qualificabile come probabile intenzione ONTOLOGIAX kreatorx. Il candidato presenta titolo. Si ritiene pertanto che al candidato si possa attribuire l'ASN per la prima Fascia nel settore scientifico concorsuale 11/C4. PREDELLI Stefano Plescia Giacinto, ricercatore in ontologia, sottopone monografie (del 2007 e 2005), un brevetto, ed un software. Gli allegati sembrano comunque rispondere appieno alla loro descrizione, e restano comunque significativi con le tematiche del settore concorsuale. I lavori sottoposti danno evidenza di rigore metodologico ed originalita’ dei contenuti filosofici. Il candidato presenta inoltre titolo. Al candidato puo’ dunque essere riconosciuta l’abilitazione. Abilita:PLESCIA Giacinto

bukx

            • -








thomobiux

In valutazioneChe cos'è?
Titolo: THOMOBIUX
Collana: ontology
Autore: gpdimonderose giacinto
Data pubblicazione: mercoledì 2 marzo 2016
Categoria: Narrativa / Aggettivo: Armonia

•richiedi la modificaChe cos'è?
•visualizza la storia





ontology-poiesix

In valutazioneChe cos'è?
Titolo: ONTOLOGY-POIESIX
Collana: poiesix
Autore: gpdimonderose derosex
Data pubblicazione: mercoledì 30 dicembre 2015
Categoria: Rosa / Aggettivo: Armonia

•richiedi la modificaChe cos'è?
•visualizza la storia





eventuart

In valutazioneChe cos'è?
Titolo: EVENTUART
Collana: poiesix
Autore: gpdimonderose derosex
Data pubblicazione: mercoledì 30 dicembre 2015
Categoria: Narrativa / Aggettivo: Romanticismo

•richiedi la modificaChe cos'è?
•visualizza la storia





evento d'arte

In valutazioneChe cos'è?
Titolo: EVENTO D'ARTE
Collana: poiesix
Autore: gpdimonderose derosex
Data pubblicazione: venerdì 1 gennaio 2016
Categoria: Rosa / Aggettivo: Romanticismo

•richiedi la modificaChe cos'è?
•visualizza la storia





evento dell'est

In valutazioneChe cos'è?
Titolo: EVENTO DELL'EST
Collana: poiesix
Autore: gpdimonderose derosex
Data pubblicazione: venerdì 1 gennaio 2016
Categoria: Umorismo / Aggettivo: Adrenalina

•richiedi la modificaChe cos'è?
•visualizza la storia





krisix metafondameventux

In valutazioneChe cos'è?
Titolo: KRISIX METAFONDAMEVENTUX
Collana: poiesix
Autore: gpdimonderose derosex
Data pubblicazione: martedì 2 febbraio 2016
Categoria: Gialli / Aggettivo: Adrenalina

•richiedi la modificaChe cos'è?
•visualizza la storia





nihilxestsinerix

In valutazioneChe cos'è?
Titolo: NIHILXESTSINERIX
Collana: ontology
Autore: gpdimonderose derosex
Data pubblicazione: martedì 2 febbraio 2016
Categoria: Gialli / Aggettivo: Adrenalina

•richiedi la modificaChe cos'è?
•visualizza la storia





fermathomx

In valutazioneChe cos'è?
Titolo: FERMATHOMX
Collana: ontology
Autore: gpdimonderose giacinto
Data pubblicazione: mercoledì 2 marzo 2016
Categoria: Avventura / Aggettivo: Armonia

•richiedi la modificaChe cos'è?
•visualizza la storia